Terremoto ai campi flegrei di magnitudo 3.1: dichiarazioni del ministro musumeci

terremoto ai campi flegrei: magnitudo 3.1 a soli 2 km di profondità

Dopo un recente evento sismico che ha interessato la Grecia, l’attenzione si è spostata nuovamente sull’Italia, in particolare sull’area dei Campi Flegrei. Il 14 maggio, nel primo pomeriggio, si è registrata una scossa di magnitudo 3.1 nei pressi di Pozzuoli, generando preoccupazione tra i residenti e richiedendo un monitoraggio attento da parte delle autorità competenti.

il nuovo terremoto del 14 maggio ai campi flegrei

La scossa sismica è stata rilevata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) alle ore 14:23, con epicentro situato nell’entroterra vicino a Pozzuoli. La profondità di appena 2 chilometri amplifica la percezione del movimento tellurico, contribuendo ad accrescere il timore tra la popolazione locale. Questa nuova manifestazione sismica segue una forte scossa avvenuta il giorno precedente, il 13 maggio, che aveva raggiunto una magnitudo di 4.5.

verso lo stato di emergenza: l’annuncio del ministro musumeci

L’intensificarsi degli eventi sismici nella zona dei Campi Flegrei ha indotto le autorità a valutare misure straordinarie. Al termine di un incontro tenutosi a Roma, il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha dichiarato l’urgenza di procedere con la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale per l’area interessata.

Mausmeci ha specificato che tale provvedimento mira principalmente a garantire una rapida attuazione delle procedure già esistenti in relazione al rischio sismico nella regione, collegato al fenomeno del bradisismo. Ha inoltre comunicato l’intenzione di richiedere al presidente della Regione Campania la necessaria intesa prima di presentare formalmente la proposta al Consiglio dei ministri.

  • Nello Musumeci – Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
  • Pozzuoli – Epicentro della scossa sismica