Giro d’Italia e traffico a Pisa, tutte le informazioni utili

La tappa a cronometro “Lucca-Pisa TUDOR ITT” del 108° Giro d’Italia si svolgerà il 20 maggio, con partenza da Lucca e arrivo in piazza Duomo a Pisa. In vista di questo evento, la Polizia Municipale ha emesso un’ordinanza che prevede una serie di provvedimenti temporanei riguardanti la viabilità e la sosta.
percorso della gara
Il tracciato nel comune di Pisa inizierà dalla “SP-2 – Vicarese”, passando per diverse vie e punti significativi, tra cui:
- Rotatoria Lepri
- Via Volpi
- Rotatoria Monasterio
- Via Garibaldi
- Ponte della Fortezza
- Lungarno Galilei
- Ponte di Mezzo
- Lungarno Pacinotti
- Via Santa Maria
- Piazza del Duomo
La competizione avrà inizio alle ore 13:15 e terminerà intorno alle 17:30. Durante la mattina, il percorso sarà riservato ai ciclisti per prove e all’evento collaterale Tappa Giro-E. Le strade interessate saranno chiuse al traffico veicolare dalle ore 8:00 fino alle 20:00 e anche al passaggio pedonale durante la gara.
tappa giro-e “capannori-pisa”
L’evento collaterale della tappa “Capannori-Pisa” interesserà vari punti della città, inclusi via Piave e piazze come Carrara e Buonamici. Saranno previsti spazi riservati per i veicoli dell’organizzazione e per l’allestimento dell’area “Open Village”. Anche le aree circostanti come piazza Arcivescovado e via Camozzo saranno coinvolte.
provvedimenti temporanei di sosta
I divieti di sosta saranno attivi dal 18 al 20 maggio in diverse zone:
- Piazza del Duomo (22:00 del 18 maggio – 23:00 del 20 maggio)
- Piazza Arcivescovado (14:00 del 18 maggio – 23:00 del 20 maggio)
- Via Fazio degli Uberti (00:01 del 19 maggio – 07:00 del 20 maggio)
provvedimenti temporanei alla viabilità
I divieti di transito veicolare saranno attivi nelle seguenti aree:
- Piazza del Duomo (22:00 del 18 maggio – 23:00 del 20 maggio)
sorveglianza e sicurezza durante l’evento
Saranno presenti personale addetto alla sicurezza lungo il percorso per garantire il corretto flusso della manifestazione. I varchi di attraversamento consentiranno collegamenti tra le varie parti della città, mantenendo sempre alta l’attenzione sulla sicurezza dei partecipanti.