Giro delle frazioni a empoli: quinto appuntamento a marcignana

Frazioni al Centro prosegue il suo percorso di ascolto e dialogo con i cittadini di Empoli, facendo tappa a Marcignana. L’assemblea si è svolta presso la scuola ‘Dante Alighieri‘ e ha visto una partecipazione attiva della comunità locale.
incontro a marcignana: dettagli dell’assemblea
L’auditorium della scuola era gremito di residenti che hanno preso parte alla serata. Questo rappresenta il quinto incontro del ciclo, che sarà interrotto durante la pausa estiva. Durante l’evento, il sindaco ha presentato la giunta comunale, esposto il piano per le frazioni e discusso argomenti specifici riguardanti Marcignana.
interventi e piani futuri
Dopo alcune introduzioni relative ai servizi di manutenzione e alle nuove assunzioni, il sindaco ha delineato il percorso del Piano Frazioni e Quartieri. Di seguito alcuni punti salienti del programma di mandato:
- Messa in sicurezza di via Valdelsa – previsto un marciapiede per collegare il cimitero con il centro abitato (2026/27).
- Manutenzione di via della Nave – intervento già realizzato.
- Realizzazione di un fontanello pubblico – inaugurazione prevista entro il 2025.
altri interventi programmati
I seguenti punti fanno parte del Piano Frazioni e Quartieri:
- Torre idrica di Marcignana – abbattimento previsto per l’estate 2025.
- Manutenzione cimitero di Marcignana – programmata per il 2026.
- Asfaltatura marciapiedi via Turati e vie limitrofe – programmata per gli anni 2026/27/28.
- Manutenzione pista ciclabile dell’Arno – programmata per il 2027.
- Murale sulla cabina elettrica di via Anna Frank – programmato per il 2027.
dalla comunità: domande e preoccupazioni
Una delle questioni più rilevanti sollevate dai residenti ha riguardato i terreni ereditari vincolati alla costruzione di un nuovo gattile e canile. Dopo aste andate a vuoto, l’amministrazione comunale ha deciso una rivalutazione degli immobili, proponendo la vendita in un unico blocco. La progettazione del nuovo gattile è in corso, con finanziamenti previsti dalla vendita dei beni.
sostenibilità agricola
Un terreno abbandonato a Marcignana potrebbe essere accorpato ad altri terreni comunali incolti per sviluppare progetti di agricoltura sociale. L’interesse verso la coltivazione del carciofo empolese rappresenta una possibilità da esplorare con associazioni locali che operano con persone svantaggiate.
>
I cittadini hanno anche sollevato questioni riguardanti la segnaletica stradale nei parcheggi davanti alla scuola, l’alta velocità su via Val d’Elsa, rifacimenti stradali post-fibra ottica, rischio idrogeologico e gestione delle fognature.
Il prossimo appuntamento del ciclo ‘Frazioni al Centro’ si terrà al seggio elettorale di Villanuova giovedì 22 maggio alle ore 21.