Acea cresce nel primo trimestre con utile netto di 98 milioni e ricavi a 1,1 miliardi

risultati finanziari di acea nel primo trimestre 2025
Acea ha registrato un utile netto di 98 milioni di euro nel primo trimestre del 2025, con un incremento del 19% rispetto ai 83 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi consolidati sono aumentati a 1,103 miliardi di euro, segnando una crescita del 9% rispetto ai 1,014 miliardi del primo trimestre del 2024.
dettagli sull’ebitda e sugli ammortamenti
L’Ebitda si attesta a 384 milioni di euro, con un aumento dell’8% rispetto ai 357 milioni dello stesso periodo dell’anno passato. Questi dati sono stati comunicati dall’Acea dopo la riunione del Consiglio di Amministrazione presieduto da Barbara Marinali, che ha approvato il Resoconto Intermedio della Gestione al 31 marzo 2025.
aumento dell’ebit e oneri finanziari
Nello stesso periodo, l’‘Ebit consolidato è cresciuto del 12,3%, raggiungendo i 189 milioni di euro, nonostante l’aumento degli ammortamenti. Gli oneri finanziari netti ammontano a 32,4 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto allo scorso anno. Al 31 marzo 2025, il costo globale medio del debito è pari al2,10%.
investimenti e indebitamento finanziario
Nella prima parte dell’anno, gli investimenti lordi realizzati dal Gruppo Acea hanno toccato i262,2 milioni di euro, in crescita del6%. La maggior parte degli investimenti è stata indirizzata verso business regolati (92%). Gli investimenti netti si attestano intorno ai242 milioni di euro.
dettaglio degli investimenti per aree di business
- Aqua Italia: 148,2 milioni (128 mln netti)
- Reti e Illuminazione Pubblica: 84,2 milioni
- Ambiente: 7,7 milioni
- Produzione: 2,8 milioni
- :14 ,7milioni
- 4 ,6milioni
sostenibilità della struttura finanziaria e dichiarazioni dell’amministratore delegato
L’indebitamento finanziario netto è passato da4.953,6 strong >milioni a5.116,1 strong >milioni . Il rapporto Net Debt/Ebitda Ltm si attesta a3,23x strong > p>. Fabrizio Palermo ha evidenziato come i risultati ottenuti confermino il percorso positivo intrapreso nel corso dell’anno precedente e la strategia orientata verso lo sviluppo sostenibile. p >
“Nonostante le incertezze globali”, ha aggiunto Palermo,”il gruppo continua ad impegnarsi nella gestione dei costi e nello sviluppo delle infrastrutture sostenibili”. p >