Università di pisa lancia il magazine online con sito rinnovato

Contenuti dell'articolo

Rinnovamento del sito web dell’Università di Pisa

È stato lanciato un portale istituzionale rinnovato per l’Università di Pisa, attivo dal 13 maggio. Questo progetto ha comportato un significativo restyling grafico e contenutistico, volto a migliorare la comunicazione con la comunità accademica e il pubblico esterno.

Obiettivi del nuovo sito

Il prorettore vicario Giuseppe Iannaccone ha sottolineato che il nuovo portale rappresenta una tappa fondamentale nel processo di modernizzazione della comunicazione dell’Ateneo. L’intento è quello di realizzare uno strumento accessibile e dinamico che non si limiti a fornire informazioni, ma che serva anche come vetrina delle attività e dei valori dell’Università. Inoltre, il sito mira a essere un punto di riferimento per chi ricerca servizi e opportunità.

Caratteristiche del design

Il sito è progettato per garantire un’esperienza utente ottimale attraverso una navigazione intuitiva e un design moderno. È stata posta particolare attenzione all’accessibilità da dispositivi mobili, assicurando una fruizione efficace dei contenuti su smartphone e tablet. Tra le novità principali si evidenziano:

  • di mega menu espandibili per facilitare l’accesso alle diverse sezioni
  • Pagine dedicate a tutto il personale accademico
  • Navigazione semplificata per migliorare l’orientamento degli utenti

Lancio del magazine online “Unipinews”

In concomitanza con il restyling del sito web, è stato inaugurato anche un nuovo magazine online denominato “Unipinews”. Questa piattaforma sarà dedicata alla narrazione della vita universitaria attraverso articoli coinvolgenti, interviste e reportage.

Contenuti del magazine

“Unipinews” metterà in risalto le seguenti aree:

  • Attività di ricerca svolte dall’Ateneo
  • Eventi culturali organizzati
  • Storie di successo di studenti e docenti
  • Collaborazioni internazionali attive

Sviluppo basato sull’esperienza utente

Il rinnovamento del sito e la creazione del magazine sono stati guidati dalla metodologia della User Experience (UX). Sono stati effettuati test con utenti interni ed esterni per raccogliere feedback utili a orientare le scelte progettuali.

Collaborazioni nel progetto

L’iniziativa ha visto la cooperazione tra diversi uffici dell’Università di Pisa, tra cui:

  • Ufficio Comunicazione
  • Sistema Informatico
  • Direzione Infrastrutture Digitali
  • Centro Linguistico
  • E altri uffici competenti dell’ateneo.