Cam per un futuro sostenibile nei comuni e nelle scuole

Il convegno ‘L’Europa forte è l’Europa del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente’ ha visto la partecipazione di importanti figure nel campo delle politiche ambientali. Durante l’evento, Carlotta Bonvicini, assessore alle Politiche per il Clima e Mobilità sostenibile di Reggio Emilia, ha evidenziato il ruolo fondamentale delle Agende 21 Locali Italiane nel supportare i comuni nella redazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

l’importanza delle Agende 21

Bonvicini ha sottolineato come le Agende 21 abbiano aiutato numerosi comuni a sviluppare approcci sempre più sostenibili negli appalti pubblici. Due esempi significativi citati sono Padova e Lecco, dove sono stati creati forum locali che hanno visto la partecipazione attiva della cittadinanza. Questo coinvolgimento diretto è stato essenziale per promuovere iniziative di successo.

le politiche di Reggio Emilia

Nella sua esposizione, Bonvicini ha menzionato gli sforzi della città di Reggio Emilia nell’applicazione dei CAM in vari settori, in particolare negli appalti legati all’educazione e nei progetti per la mobilità sostenibile. L’introduzione dei CAM nei contratti comunali rappresenta un passo importante verso un approccio integrato e innovativo nelle politiche pubbliche.

Obiettivi futuri

L’assessore ha ribadito la necessità di continuare a lavorare su questi temi per garantire una transizione ecologica efficace. La collaborazione tra enti locali e cittadini si rivela cruciale per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Green Deal europeo.

ospiti del convegno

  • Carlotta Bonvicini – Assessore alle Politiche per il Clima e Mobilità Sostenibile di Reggio Emilia
  • Rappresentanti dei comuni di Padova e Lecco
  • Membri del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
  • Esperti in sostenibilità ambientale