Green deal e tutela del modello produttivo secondo Falocco

il green deal come opportunità per le imprese europee

Il Green Deal rappresenta non un ostacolo, ma una conferma e una salvaguardia del modello produttivo europeo. Questa affermazione è stata espressa da Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, durante il Forum Compraverde Buygreen 2025. Secondo Falocco, le nuove normative ambientali e sociali introdotte dal pacchetto europeo sono un valore aggiunto per la qualità delle produzioni italiane ed europee, che si basano storicamente su elevati standard e sull’uso efficiente delle risorse.

la posizione strategica dell’europa

L’Europa ha una storia caratterizzata dalla scarsità di risorse naturali e da un modello sociale di riferimento molto elevato. Le regole previste dal Green Deal mirano a valorizzare queste peculiarità, offrendo strumenti utili per affrontare la concorrenza sleale. Questi strumenti includono:

  • Ecodesign
  • Greenwashing
  • Normativa Dnsh (Do No Significant Harm)
  • Green Public Procurement

protezione dalle pratiche sleali

Falocco ha concluso sottolineando l’importanza di tali strumenti nel proteggere le imprese europee da pratiche commerciali scorrette che non rispettano gli stessi criteri ambientali e sociali. Questo approccio non solo tutela il mercato interno, ma promuove anche un futuro sostenibile per le aziende attive in Europa.

tag correlati

  • Fondazione Ecosistemi
  • Compraverde
  • Green Deal
  • Imprese