Successo del 68° congresso federpol a genova: cybersecurity e intelligenza artificiale al centro

Contenuti dell'articolo

68° congresso nazionale federpol a genova

Il 9 maggio si è svolto con successo il 68° Congresso Nazionale Federpol, tenutosi presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova. Questo evento ha visto una partecipazione straordinaria, con oltre 300 professionisti del settore dell’investigazione privata, della sicurezza e dell’informazione commerciale. Il tema centrale dell’edizione 2025 è stato ‘Cyber Security e Intelligenza Artificiale: tra tutela della privacy e nuove frontiere investigative’, un argomento di grande attualità.

saluti delle autorità

L’evento ha avuto inizio con i saluti delle autorità presenti. Hanno partecipato:

  • Signor Questore Dott.ssa Silvia Burdese – Capo della Polizia
  • Consigliere regionale Alessio Piana – Rappresentante del Governatore della Regione Liguria
  • Dottoressa Raffaella Corsaro – Rappresentante del Prefetto di Genova Cinzia Torraco
  • Col. Alessandro Magro – Comandante Provinciale dei Carabinieri
  • Avv. Guido Scorza – Componente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (in video collegamento)

intervento di marco camisani calzolari

Un momento di particolare interesse è stato l’intervento del divulgatore Marco Camisani Calzolari, considerato la vera guest star del congresso. Ha illustrato in modo chiaro i rischi e le opportunità legate all’uso dell’intelligenza artificiale, ricevendo unanimi consensi dai partecipanti. La sua presentazione, insieme a quella di altri relatori, è disponibile sul canale YouTube ufficiale di Federpol.

dettagli innovativi dell’evento

Per la prima volta nella storia della Federazione, il congresso è stato trasmesso in diretta sul canale Instagram di Federpol, rendendo l’evento accessibile anche a un pubblico più giovane e digitalizzato. La diretta è stata condotta dal Vicepresidente area sud Marco Gallo.

messaggio condiviso dai relatori

I relatori hanno sottolineato che la tecnologia deve essere gestita con competenza e senso critico. L’intelligenza artificiale avrà un impatto significativo nel campo delle investigazioni ma non dovrà mai sostituire il ruolo fondamentale del professionista umano.

“L’intelligenza artificiale deve necessariamente convivere anche con la nostra professione,” ha affermato Luciano Tommaso Ponzi, presidente Nazionale di Federpol.

conclusione del congresso

L’organizzazione impeccabile dell’evento ha contribuito al suo successo complessivo, grazie alla collaborazione tra il Vicepresidente Area Nord Valerio Bottino e il Presidente Regionale Michele Scistri. Questo congresso rappresenta un punto di svolta per la categoria degli investigatori privati, evidenziando l’importanza della formazione continua e della responsabilità etica per affrontare le sfide future.