Ex presidente in lutto: addio a una figura storica malata da tempo

La scomparsa di José Pepe Mujica: un’icona della politica uruguaiana
Il panorama politico internazionale è in lutto per la perdita dell’ex presidente José Pepe Mujica, che ha guidato l’Uruguay dal 2010 al 2015. La sua morte, avvenuta a 89 anni, segna la fine di un’era per una figura che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del Paese.
Morte di José Pepe Mujica: il triste annuncio
L’annuncio della scomparsa di Mujica è stato dato dall’attuale presidente uruguaiano, Yamandú Orsi, attraverso un messaggio sui social media. Il politico, afflitto da una grave malattia e diagnosticato con cancro all’esofago nell’aprile dello scorso anno, è deceduto martedì 13 maggio 2025. La notizia ha suscitato grande tristezza tra i cittadini e gli esponenti politici del Paese.
Con profundo dolor comunicamos que falleció nuestro compañero Pepe Mujica. Presidente, militante, referente y conductor. Te vamos a extrañar mucho Viejo querido. Gracias por todo lo que nos diste y por tu profundo amor por tu pueblo.
— Yamandú Orsi (@OrsiYamandu) May 13, 2025
La carriera di José Pepe Mujica: innovazioni e riforme storiche
Mujica, divenuto presidente nel 2010, ha portato avanti significative riforme sociali che hanno trasformato l’Uruguay in una delle democrazie più liberali al mondo. Tra le sue realizzazioni più note vi sono:
- Legalizzazione della marijuana
- Adozione del matrimonio omosessuale
- Promulgazione della prima legge sui diritti all’aborto nella regione
- Sviluppo delle energie alternative come settore leader
L’ultima apparizione pubblica di Mujica risale all’autunno del 2024, quando supportò attivamente la campagna elettorale dell’attuale presidente Orsi.
Con profundo dolor comunicamos que falleció nuestro compañero Pepe Mujica. Presidente, militante, referente y conductor. Te vamos a extrañar mucho Viejo querido. Gracias por todo lo que nos diste y por tu profundo amor por tu pueblo.
— Yamandú Orsi (@OrsiYamandu) May 13, 2025