Trump revoca sanzioni alla Siria e incontra al-Sharaa a Riad

Contenuti dell'articolo

Un incontro di grande importanza si è svolto a Riad tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e Ahmad al-Sharaa, leader siriano post-Assad. Questo evento segna un momento storico, essendo il primo incontro ufficiale tra i leader di Stati Uniti e Siria negli ultimi 25 anni. La decisione di revocare le sanzioni contro la Siria rappresenta un cambiamento significativo nella politica estera americana.

incontro storico a riyad

Durante l’incontro, Trump ha sottolineato che al-Sharaa ha una “straordinaria opportunità” per contribuire al progresso del suo Paese. Il presidente americano ha anche esortato il leader siriano a firmare gli accordi di Abramo con Israele e ad affrontare la questione dei terroristi presenti in Siria. Tra le richieste fatte da Trump vi è stata quella di deportare i terroristi palestinesi e collaborare per prevenire la rinascita dell’Isis.

riunione con erdogan e bin salman

In aggiunta all’incontro bilaterale, Trump e al-Sharaa hanno partecipato a una videoconferenza con Recep Tayyip Erdogan e Mohammed bin Salman, amplificando così l’importanza diplomatica dell’evento.

invito all’investimento nel settore energetico

Al-Sharaa ha colto l’occasione per invitare le aziende statunitensi a investire nel settore del petrolio e del gas in Siria, evidenziando come il Paese possa giocare un ruolo cruciale nel commercio globale. Ha ringraziato Trump, Erdogan e bin Salman per aver reso possibile questo incontro storico.

revoca delle sanzioni

Trump ha annunciato ufficialmente la sua intenzione di revocare le sanzioni imposte alla Siria, affermando: “Ordinerò la cessazione delle sanzioni contro la Siria per dare loro una possibilità di grandezza”. Questa decisione è stata accolta positivamente dal ministro degli Esteri siriano, Asaad al-Shaibani, che l’ha definita una svolta fondamentale per il futuro della nazione.

  • Donald Trump
  • Ahmad al-Sharaa
  • Recep Tayyip Erdogan
  • Mohammed bin Salman (Mbs)
  • Asaad al-Shaibani