Università di Pisa presenta innovazioni in robotica subacquea alla Biennale del Mare

l’università di pisa alla biennale del mare a livorno
L’Università di Pisa si distingue nella prima edizione di Blu Livorno, la Biennale del Mare e dell’Acqua, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio. L’evento rappresenta un’importante opportunità per mettere in evidenza due delle eccellenze dell’Ateneo: la robotica subacquea e il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno, che dimostrano l’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione nel campo della formazione.
appuntamenti significativi
Numerosi eventi sono previsti durante la manifestazione. Il giorno inaugurale vedrà la partecipazione del rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, alla tavola rotonda di apertura presso l’Accademia Navale di Livorno alle 11:15. Insieme a lui ci saranno:
- Marco Rubellini – Direttore ARPAT
- Carlo Pretti – Presidente CIBM
- Rappresentanti ISPRA
- Scuola Superiore Sant’Anna
- CNR
Il Polo Universitario Sistemi Logistici avrà uno stand informativo alla Terrazza Mascagni e uno spazio espositivo negli Hangar Creativi. Giovedì 15 maggio, il professore Nicola Castellano interverrà al convegno “Logistica e sostenibilità” alle 9:30, mentre lo stesso giorno alle 15 si terrà un laboratorio sulla sicurezza nei porti all’Acquario di Livorno.
robotica subacquea in primo piano
La robotica subacquea sarà protagonista in tre eventi specifici. Mercoledì 14 maggio alle 14:15, il professore Andrea Caiti discuterà le sfide attuali e future nel settore. Giovedì 15 maggio alle 14:30, il professore Andrea Munafò presenterà le missioni condotte in Antartide con robot subacquei all’Accademia Navale. Infine, venerdì 16 maggio alle 10 allo Scoglio della Regina, il professore Riccardo Costanzi illustrerà le attività di monitoraggio della biosfera costiera utilizzando i robot autonomi dell’Ateneo.
importanza della collaborazione con il territorio
“Si ringrazia il Comune di Livorno per aver coinvolto l’Ateneo in questo evento significativo”, ha dichiarato Riccardo Zucchi. “L’incontro tra università e territorio è essenziale per promuovere sinergie utili.” Il professor Marco Macchia ha sottolineato come oltre tremila studenti provenienti da Livorno siano iscritti all’Università di Pisa, evidenziando l’importanza dei legami tra istituzioni e comunità locale.