CID digitale negli incidenti: vantaggi, risparmi e novità da conoscere

Il cambiamento del modello di constatazione amichevole di incidente rappresenta un passo significativo nel settore assicurativo. Ogni anno, circa 1,5 milioni di sinistri stradali vengono gestiti attraverso il modulo cartaceo. Con l’introduzione del Cai digitale, si prevede una trasformazione delle procedure attuali. Questa nuova versione elettronica del modulo mira a semplificare la gestione dei sinistri e a rispondere a interrogativi riguardanti costi e tempistiche di risarcimento.
meno burocrazia, minori costi rc auto?
Nonostante il Cai digitale costituisca attualmente una piccola parte del sistema di gestione dei sinistri, l’implementazione completa da parte delle compagnie assicurative potrebbe portare a benefici significativi. La riduzione dei tempi di elaborazione e la maggiore efficienza nella raccolta delle informazioni potrebbero tradursi in un abbassamento dei costi per le società assicurative, influenzando così il prezzo dell’Rc auto. Tuttavia, è importante notare che inizialmente le compagnie dovranno affrontare spese per integrare il nuovo sistema con quello cartaceo, aumentando temporaneamente la complessità gestionale interna.
tempistiche più brevi, ma non nei rimborsi
La trasmissione immediata del documento tramite Cai digitale consentirà una riduzione rapida nelle fasi iniziali della gestione del sinistro. I successivi processi come l’accertamento delle responsabilità e la liquidazione non subiranno impatti diretti significativi. Di conseguenza, i tempi di liquidazione per incidenti complessi potrebbero rimanere simili a quelli attuali.
lotta alle frodi
Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un problema rilevante; nel 2024 sono stati registrati 1,5 milioni di casi in Italia. Il Cai digitale offre opportunità per migliorare il contrasto alle frodi grazie alla velocizzazione nella raccolta dati e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per identificare anomalie e schemi sospetti.
i benefici ambientali
Con oltre 6 milioni di fogli utilizzati annualmente per i moduli cartacei standard, la transizione al Cai digitale avrà anche effetti positivi sull’ambiente. La sostituzione parziale della documentazione cartacea contribuirà alla riduzione del consumo di carta.
cai digitale già disponibile
Il Cai digitale è operativo da subito ed ha pari validità rispetto al modello tradizionale in caso di incidente. Le compagnie assicurative hanno tempo fino ad aprile 2026 per attivarlo; pertanto non tutte le aziende potrebbero aver già adottato questa tecnologia. Dopo tale data, sarà obbligatorio offrire ai clienti il Cai digitale senza escludere l’opzione cartacea per coloro che preferiscono continuare ad utilizzarla.