Mobilità casa-lavoro: oltre un’ora al giorno di tragitto secondo l’indagine

Contenuti dell'articolo

risultati del sondaggio sulla mobilità urbana

Durante il convegno intitolato ‘La mobilità urbana tra comportamenti individuali e analisi dei dati’, è stato presentato un sondaggio condotto da YouTrend, che ha rivelato dati significativi riguardo alla mobilità nelle principali città italiane. L’analisi, condotta da Lorenzo Pregliasco, ha messo in luce le scelte quotidiane e le difficoltà riscontrate dai cittadini.

tempi di percorrenza e mezzi di trasporto

I risultati indicano che gli abitanti delle grandi città dedicano oltre un’ora al giorno per recarsi al lavoro o a scuola, con una media di più di 30 minuti per ogni tragitto. Il 55% degli intervistati utilizza l’auto privata come principale mezzo di trasporto, mentre il 13% si sposta in moto o scooter. Le decisioni relative ai mezzi di trasporto sono influenzate principalmente da:

  • 51%: tempo di percorrenza
  • 31%: convenienza economica
  • 30%: flessibilità negli orari
  • 15%: impatto ambientale

disponibilità e acquisto di veicoli

L’86% degli intervistati possiede un’automobile, ma solo il 18% prevede l’acquisto di un nuovo veicolo nell’immediato futuro. Tra coloro che intendono acquistare un’auto, le preferenze si distribuiscono come segue:

  • 53%: auto ibride
  • 40%: auto a benzina
  • 29%: veicoli elettrici full electric

analisi della green box dal Politecnico di Milano

Nell’ambito del convegno è stata presentata anche un’analisi condotta dal Politecnico di Milano sulle cosiddette Green Box. La ricerca ha mostrato che il 58% degli intervistati considera ancora superiori le auto a combustione rispetto alle elettriche, mentre solo il 20% esprime una preferenza per queste ultime. I principali vantaggi percepiti delle auto elettriche includono:

  • 37%: minor impatto ambientale
  • 27%: costo d’acquisto elevato come svantaggio principale
  • 26%: scarsa autonomia delle batterie come secondo svantaggio rilevante

sostenibilità e politiche urbane future

Sulle politiche relative all’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL), i pareri sono divisi: il 48% è contrario all’accesso riservato solo a veicoli più recenti, mentre il 42% lo sostiene. Inoltre, il 51% sarebbe favorevole all’installazione di dispositivi elettronici per monitorare le emissioni in cambio di maggior accesso alle ZTL.

dati significativi della ricerca del PoliMi

L’indagine ha coinvolto oltre 11mila veicoli e 25 milioni di viaggi effettuati tra gennaio e settembre 2022. La metodologia adottata permette una misurazione precisa delle emissioni basata sul comportamento alla guida, suggerendo che un’auto Euro 4 guidata responsabilmente può risultare meno inquinante rispetto a una Euro 6 guidata male.

suggerimenti per la transizione verso la mobilità elettrica

Sergio Savaresi del Politecnico ha sottolineato l’importanza della gradualità nella transizione verso la mobilità elettrica, enfatizzando la necessità di quantificare l’impatto ambientale individuale dei veicoli attraverso tecnologie innovative come le Green Box.

Membri del cast e ospiti presenti al convegno:
  • Lorenzo Pregliasco – Presentatore del sondaggio