Dazi Usa-Cina: la tregua dopo l’incontro segreto e le sfide future

Contenuti dell'articolo

accordo tra stati uniti e cina: superato lo stallo commerciale

Recentemente, presso il quartier generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), è iniziata una serie di incontri riservati che hanno condotto all’annuncio di un accordo tra Stati Uniti e Cina per porre fine alla guerra commerciale dei dazi. Questo “cessate il fuoco” ha segnato una svolta significativa nelle relazioni economiche tra le due superpotenze.

incontro segreto tra i rappresentanti

Secondo quanto riportato dal Financial Times, circa tre settimane fa si è tenuto un incontro riservato a Washington durante gli Spring Meetings 2025 dell’FMI. Hanno partecipato il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il ministro delle Finanze cinese Lan Fo’an, segnando così il primo dialogo di alto livello dall’inizio della nuova guerra commerciale.

il contesto dell’accordo

L’intesa prevede una tregua di novanta giorni, durante la quale entrambe le nazioni sperano di negoziare ulteriori dettagli. In questo periodo, le misure tariffarie sulle merci cinesi rimarranno elevate, con tariffe intorno al 40%, mentre quelle cinesi sui prodotti americani si attesteranno attorno al 25%.

reazioni e analisi degli esperti

Esperti come Alicia García-Herrero e Craig Singleton suggeriscono che la rapidità con cui è stato raggiunto l’accordo indica una pressione economica significativa su entrambi i lati. Nonostante ciò, si prevede che la strada verso un’intesa duratura sarà complessa. Il termine “montagne russe” viene utilizzato per descrivere questa situazione instabile.

prospettive future e sfide rimanenti

Sebbene sia stata raggiunta una tregua temporanea, permangono sfide significative nel settore commerciale. Gli Stati Uniti continuano a mantenere tariffe elevate sulle esportazioni cinesi legate al fentanyl, mentre ci sono discussioni sulla possibilità di stipulare nuovi “accordi di acquisto”. La tregua potrebbe essere sfruttata dalla Cina per incrementare l’export verso gli Stati Uniti, contribuendo potenzialmente a un ulteriore aumento del surplus commerciale cinese.

  • Scott Bessent – Segretario al Tesoro Usa
  • Lan Fo’an – Ministro delle Finanze Cinese
  • He Linfeng – Vicepremier Cinese
  • Alicia García-Herrero – Economista esperta in Asia-Pacifico
  • Craig Singleton – Foundation for Defense of Democracies
  • Jamieson Greer – Rappresentante Usa per il Commercio