Cerreto guidi celebra il festival emma perodi con un grande successo di partecipazione

Contenuti dell'articolo

risultati della prima edizione del festival emma perodi

Il bilancio della prima edizione del Festival Emma Perodi, tenutasi a Cerreto Guidi, si presenta estremamente positivo. Questo evento, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione culturale I Girasogni, ha ricevuto un’ottima risposta da parte del pubblico locale, che ha partecipato attivamente alle varie iniziative proposte.

obiettivi e importanza della manifestazione

La manifestazione si propone di valorizzare la figura di Emma Perodi, nata nel 1850 a Cerreto Guidi e deceduta nel 1918 a Palermo. Giornalista e scrittrice, è conosciuta per “Le Novelle della nonna” (1892-1893), diventando una delle autrici più celebri nella letteratura per l’infanzia italiana.

interventi significativi durante il festival

Numerosi sono stati i momenti salienti delle tre giornate del festival. La docente Mariangela Giusti ha tracciato un parallelo tra Emma Perodi e sua madre, Liliana Lensi, evidenziando come entrambe siano state pionieristiche e innovative nei loro ambiti.

premio emma perodi

Un altro momento di rilievo è stata la consegna del Premio Emma Perodi alla scrittrice Beatrice Masini. Riconosciuta per le sue opere destinate ai bambini e nota traduttrice della serie di Harry Potter, Masini ha collezionato numerosi successi, tra cui il romanzo “Bambini nel bosco”, finalista al Premio Strega.

attività svolte durante il festival

Diverse attività hanno arricchito il programma del festival:

  • Letture sceniche
  • Laboratori di scrittura autobiografica per bambini
  • Presentazioni di libri
  • Spettacolo teatrale “Emma Perodi, tra fantastico e realtà”
  • Pittura estemporanea dedicata a Claudio Caioli

conclusioni sul festival emma perodi

L’iniziativa ha dimostrato un forte legame con la comunità locale e un impegno verso la promozione della cultura. Il Sindaco Simona Rossetti ha sottolineato l’importanza di investire in spazi educativi come la biblioteca intitolata ad Emma Perodi, confermando così la volontà dell’amministrazione di continuare su questa strada.