Bandiere blu 2025: le migliori spiagge della Liguria e mappa delle località in Italia

Il riconoscimento della Bandiera Blu rappresenta un importante traguardo per le località rivierasche, attestando l’impegno nella tutela dell’ambiente e nella qualità delle acque. Quest’anno, la Foundation for Environmental Education ha premiato 246 località, conferendo il titolo a ben 487 spiagge e 84 approdi turistici.
Le località premiate
Nel 2025, sono stati assegnati riconoscimenti a 246 Comuni, con un incremento di 10 rispetto all’anno precedente. Tra questi, si segnalano:
- Liguria: 33 località (una Bandiera in meno)
- Puglia: 27 riconoscimenti (tre nuovi ingressi)
- Calabria: 23 Bandiere Blu (tre nuovi ingressi)
- Campania: 20 Bandiere Blu (una perdita ma un nuovo ingresso)
- Marche: 20 Bandiere Blu (un nuovo riconoscimento)
- Toscana: 19 Bandiere Blu (un Comune conquistato)
- Sardegna: 16 località (nuovo riconoscimento)
- Abruzzo: 16 vessilli (una new entry)
- Sicilia: 14 Bandiere Blu (due uscite e due nuove entrate)
- Lazio: 11 con una nuova località
- Emilia Romagna: 10 grazie a un nuovo ingresso
I criteri di selezione
I comuni premiati hanno dimostrato che le loro acque di balneazione sono state classificate come eccellenti negli ultimi quattro anni. I criteri considerati includono la funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti, l’accessibilità e la sicurezza dei bagnanti. È fondamentale anche l’impegno delle amministrazioni comunali nella cura del territorio.
Sostenibilità e Piano di Azione
Nell’ambito della cerimonia è stato introdotto il Piano di Azione per la Sostenibilità, volto a garantire una programmazione efficace per il triennio 2025-2027. Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia, ha sottolineato l’importanza di questo strumento per migliorare continuamente gli interventi ambientali. Gli obiettivi principali per il periodo indicato comprendono:
- Mobilità sostenibile
- Città e comunità sostenibili
- Vita sulla terra
- Vita sott’acqua
- Lotta contro il cambiamento climatico
L’approccio mira a coinvolgere attivamente le comunità locali nel raggiungimento di risultati significativi per l’ambiente e per i turisti.