Assistenza adolescenti a Lucca: aumenta la richiesta di psicologi in provincia

Contenuti dell'articolo

analisi dell’ordine degli psicologi e dell’università di firenze: la crescente richiesta di supporto tra i giovani


Un’indagine condotta dall’Ordine degli Psicologi della Toscana in collaborazione con il laboratorio di Psicometria del Dipartimento Neurofarba dell’Università degli Studi di Firenze ha messo in evidenza un incremento preoccupante delle richieste di assistenza psicologica, soprattutto da parte degli adolescenti. Questo studio, realizzato su un campione di 61 professionisti operanti nella provincia di Lucca, si è concentrato sul periodo compreso tra marzo 2023 e marzo 2024.

adolescenti: la fascia più vulnerabile

I risultati mostrano che gli adolescenti rappresentano la categoria maggiormente colpita, con il 67% dei professionisti che segnala un aumento delle richieste. Anche i giovani adulti (61%) e i bambini (47%) mostrano una crescita significativa nelle domande di aiuto.

sintomi ansiosi e problemi relazionali

I sintomi ansiosi e le difficoltà relazionali emergono come le problematiche più diffuse. Secondo gli esperti intervistati, l’ansia affligge:

  • 88% dei bambini
  • 92% degli adolescenti
  • 88% dei giovani adulti
  • 83% degli adulti

Anche i problemi relazionali sono segnalati in modo significativo:

  • 75% nei bambini
  • 91% negli adolescenti
  • 78% nei giovani adulti

difficoltà legate alle dipendenze

L’analisi ha rivelato che gli adolescenti sono particolarmente esposti a dipendenze da internet (67%) e videogiochi (59%). Nei giovani adulti, invece, prevalgono le dipendenze da alcol (65%) e tabacco (64%). Inoltre, l’utilizzo di psicofarmaci è preoccupante per gli adulti (67%) e per gli anziani (67%), evidenziando una criticità crescente.

difficoltà alimentari tra i più giovani

I disturbi del comportamento alimentare colpiscono in modo significativo gli adolescenti (62%) e i giovani adulti (56%), indicando una necessità urgente di intervento.

dichiarazione della presidente maria antonietta gulino

“La ricerca ci consente ogni anno di avere un quadro chiaro della situazione nei nostri territori”, ha dichiarato la presidente dell’Ordine, Maria Antonietta Gulino. “Ciò che emerge dalla provincia di Lucca è un’accentuazione della vulnerabilità psicologica tra i più giovani; Il disagio riguarda tutte le fasce d’età. È fondamentale rafforzare la nostra risposta come sistema sanitario.” La Gulino ha anche sottolineato l’allerta riguardo alla crescita delle dipendenze e dei disturbi alimentari.