Brillamento del blazar op 313 scoperto in un osservatorio di siena

Contenuti dell'articolo

osservazione di un getto energetico proveniente da un blazar


Recentemente, l’Osservatorio Astronomico di Montarrenti, situato in provincia di Siena, ha effettuato una scoperta significativa grazie al telescopio con diametro di 0,53 metri gestito dall’Unione Astrofili Senesi. È stato osservato un potente getto di particelle e radiazioni, originatosi oltre 7 miliardi di anni fa, che ha finalmente raggiunto la Terra.

brillamento del nucleo galattico attivo

L’osservazione ha rivelato un improvviso brillamento del nucleo galattico attivo proveniente dalla costellazione dei Cani da Caccia. Questo evento ha generato una notevole variazione di luminosità a diverse lunghezze d’onda, come riportato nel telegramma astronomico ATel #17173 inviato alla comunità scientifica internazionale.

buchi neri supermassicci e fenomeni cosmici

Il fenomeno osservato è attribuito a un buco nero supermassiccio, posizionato al centro della galassia ospitante. Questo oggetto misterioso emette getti di particelle e radiazioni diretti verso la Terra, impiegando milioni di anni per giungere fino a noi. La collaborazione tra diversi osservatori italiani e stranieri all’interno del consorzio Whole Earth Blazar Telescopes permette il monitoraggio continuo della volta celeste e dello studio dei meccanismi che governano questi eventi estremi dell’universo.

ricercatori coinvolti nella scoperta

I ricercatori senesi che hanno contribuito a questa scoperta includono:

  • Paolo Rosi – Direttore Osservatorio Montarrenti
  • Simone Leonini
  • Massimo Conti
  • Luz Marina Ramirez
  • Alessandro Marchini – Direttore dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena
  • Giacomo Bonnoli