Terzo settore al mind: un evento sulla sanità e le politiche sociali

importanza del terzo settore nella sanità
Il Terzo settore si afferma come un attore cruciale all’interno del sistema sanitario, contribuendo in maniera significativa alle politiche sociali, alla ricerca e all’advocacy. Questa realtà è stata evidenziata durante l’evento ‘Il Terzo settore come motore della partecipazione della società alla sanità, all’advocacy e alla ricerca’, tenutosi a Milano. L’incontro è stato organizzato da AstraZeneca e Alexion in occasione della terza edizione della Mind Innovation Week, promossa da Lendlease e Arexpo.
ruolo strategico del terzo settore
Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs di AstraZeneca Italia, ha sottolineato come il Terzo settore debba consolidare il proprio ruolo nel sistema sanitario nazionale. Questo evento ha rappresentato una tappa fondamentale per mettere in luce le azioni che il Terzo settore può intraprendere nel Paese. La scelta di tenere l’evento nel distretto di Mind ha confermato la sua importanza come luogo di incontro per visioni e progetti innovativi.
contributo degli enti del terzo settore
Federica Sottana, Senior Medical Director di Alexion, ha dichiarato che gli enti del Terzo settore sono essenziali non solo per fornire supporto ai pazienti e alle famiglie ma anche per promuovere una ricerca più inclusiva. Queste organizzazioni sono capaci di attivare reti e mobilitare risorse per sostenere progetti ad alto impatto sociale.
saluti istituzionali e relatori
L’incontro è stato aperto da figure istituzionali significative tra cui:
- Luigi Bobba – presidente Terzjus Ets
- Americo Cicchetti – direttore generale Programmazione ministero della Salute
- Marco Dragone – responsabile rapporti Media Arexpo
- Fabrizio Grillo – presidente Federated Innovation
- Marica Nobile – direttrice Federchimica Assobiotec
- Alessandro Venturi – presidente Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia
approfondimenti tematici dell’incontro
L’evento ha incluso tre approfondimenti sui temi centrali legati al ruolo del Terzo settore: la ricerca scientifica, le politiche sociali e l’advocacy. Durante il primo talk si è discusso delle sinergie necessarie tra ricerca e Terzo settore, evidenziando l’importanza dei Patient Reported Outcomes (Pros) nella raccolta di informazioni dai pazienti.
sostenere la comunità attraverso il terzo settore
Nella seconda sessione si è affrontato come il Terzo settore possa supportare la comunità locale. Hanno partecipato esperti tra cui Cristiano Caltabiano e Massimo Minelli. Il dialogo ha messo in luce la necessità di collaborazioni efficaci tra enti locali e organizzazioni no profit.
dopo i talk: advocacy e coinvolgimento dei pazienti
Nell’ultimo talk si è discusso su come gli enti del Terzo settore possano promuovere cambiamenti attraverso l’advocacy. Tra i relatori figuravano personalità quali Rosanna D’Antona ed Eva Massari. È emerso che i pazienti devono essere parte integrante delle decisioni relative alle terapie disponibili sul territorio nazionale.
- Rosanna D’Antona – presidente Europa Donna Italia
- Francesco De Lorenzo – presidente Favo Ets Odv
- Eva Massari – rapporti istituzionali Fondazione The Bridge
- Annalisa Mandorino – segretaria generale CittadinanzAttiva
- Teresina Petrangolini – direttrice Patient Advocacy Lab Altems Università Cattolica del Sacro Cuore
- Marcello Grussu – vicepresidente Diabete Italia
- Manuela Vaccarotto – vicepresidente Aismme Aps