Fast heroes 112 contro l’ictus, l’appello dell’asl alle scuole per partecipare

Contenuti dell'articolo

Riconoscere i sintomi dell’ictus: un’importante iniziativa educativa
Un’iniziativa fondamentale si sta sviluppando nelle scuole della Toscana, mirata a sensibilizzare gli studenti sui sintomi dell’ictus e sull’importanza di un intervento tempestivo. La campagna “Fast Heroes”, promossa da ALICe Italia Odv e sostenuta dalla World Stroke Organization, richiede solo cinque ore di formazione per equipaggiare i bambini delle scuole primarie con le conoscenze necessarie per identificare i segnali di allerta e agire rapidamente contattando il numero 112.

Obiettivo della campagna “Fast Heroes”

L’obiettivo principale è quello di formare i giovani affinché possano diventare veicoli d’informazione efficaci, specialmente nei confronti dei nonni che trascorrono del tempo con loro. Finora, a Firenze, sono stati coinvolti 220 alunni provenienti dall’Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci. Questi studenti hanno partecipato attivamente alla campagna e hanno avuto l’opportunità di visitare l’ospedale Santa Maria Nuova.

Supporto da parte della comunità sanitaria

L’Azienda Sanitaria Locale ha fornito supporto attraverso la disponibilità dei suoi operatori sanitari, in particolare infermieri come Rita Marino del Pronto Soccorso. Angela Konze, direttore della Neuroradiologia della Ausl Toscana Centro, sottolinea l’importanza della collaborazione con le scuole per raggiungere un numero significativo di partecipanti.

Dettagli sulla formazione proposta

La campagna prevede cinque lezioni di circa un’ora ciascuna distribuite su cinque settimane. Durante queste sessioni ludiche, i bambini apprendono a riconoscere vari sintomi caratteristici dell’ictus tramite un film d’animazione che presenta personaggi come nonno Franco e nonna Carla. Il piccolo Matteo funge da supereroe chiamando aiuto quando necessario.

Aderire alla campagna “Fast Heroes”

Le scuole e gli insegnanti possono iscriversi alla campagna attraverso la piattaforma dedicata. Anche singoli bambini possono partecipare con la supervisione dei genitori. Dopo la registrazione, sarà possibile accedere a materiali didattici esclusivi e unirsi alla community di “Fast Heroes”.

  • Nonno Franco
  • Nonna Carla
  • Piccolo Matteo (supereroe)
  • Rita Marino (infermiere)
  • Angela Konze (direttore Neuroradiologia)
  • Gino Volpi (direttore Neurologia)
  • Gianna Ciampi (U.F.C. Promozione della Salute)