Tumori, prevenzione fumi con nave vespucci a Napoli

campania e il tour mediterraneo vespucci
Dal 13 al 16 maggio, la Campania ospiterà il ‘Tour Mediterraneo Vespucci’, un’importante iniziativa volta a sensibilizzare la popolazione riguardo agli stili di vita per la prevenzione del cancro. Questa regione presenta una delle più alte percentuali di fumatori in Italia, con un tasso del 29% tra gli adulti, rispetto alla media nazionale del 24,5%. Inoltre, quasi la metà della popolazione campana (48,2%) è sedentaria, contribuendo così a problematiche legate all’eccesso ponderale.
prevalenza del fumo e sedentarietà
Il fumo rappresenta il principale fattore di rischio oncologico; infatti, si stima che 9 diagnosi su 10 di tumore al polmone siano attribuibili a questa abitudine. La Campania si distingue anche per la sua alta incidenza di sedentarietà e obesità:
- 48,2% della popolazione sedentaria
- 50,2% in eccesso ponderale
- 38,8% sovrappeso
- 11,4% obesi
iniziative per la prevenzione oncologica
L’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), insieme ad altre istituzioni come Fondazione Airc e Sirm, sarà presente al ‘Villaggio IN Italia’ a Napoli durante l’evento. Per quattro giorni consecutivi saranno offerti consigli utili ai cittadini e distribuito materiale informativo sulla prevenzione oncologica.
importanza della rete oncologica campana
Nella Regione opera la Rete Oncologica Campana (Roc), creata nel 2016 per garantire percorsi uniformi di cura. Questo sistema include Gruppi Oncologici Multidisciplinari (Gom) che assicurano una gestione integrata dei pazienti attraverso:
- Presa in carico multidisciplinare
- Piattaforma web per coordinamento delle strutture sanitarie
- Adeguati protocolli di prevenzione per tumori ereditari
sensibilizzazione sui programmi di screening
L’adesione ai programmi organizzati di screening in Campania è ancora insufficiente. Solo il 20,3% dei cittadini effettua test per il sangue occulto nelle feci per individuare precocemente il cancro del colon-retto. È fondamentale aumentare questa partecipazione poiché identificare tempestivamente le neoplasie consente interventi più efficaci.
dati sul tumore in campania
Ogni anno nella regione si registrano oltre 33mila casi di tumore. I tipi più comuni includono:
- Tumore del colon-retto: 4.124 casi
- Tumore al polmone: 4.115 casi
- Tumore alla mammella: 4.018 casi
- Tumore alla vescica: 2.873 casi
- Tumore alla prostata: 2.770 casi
l’importanza della ricerca e della formazione continua
La Fondazione Airc svolge un ruolo cruciale nella promozione della ricerca oncologica indipendente e nella diffusione dell’informazione scientifica tra i cittadini. L’iniziativa mira a incoraggiare comportamenti salutari attraverso attività educative nei vari contesti sociali.
sostenere il servizio sanitario nazionale tramite campagne specifiche
L’Aiom ha avviato la campagna #SOStenereSSN proponendo l’aumento del prezzo delle sigarette come misura per reperire fondi da destinare al Servizio Sanitario Nazionale.
il progetto ‘tour mediterraneo vespucci’
L’iniziativa nasce dall’idea del ministro della Difesa Guido Crosetto ed è supportata da diversi ministeri italiani con l’obiettivo di condividere esperienze culturali e innovative che valorizzano l’Italia nel mondo.
I partecipanti all’evento includeranno rappresentanti delle seguenti organizzazioni:
- Aiom
Fondazione Aiom
Fondazione Airc
Sirm
Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale