Eurovision 2025: cerimonia di apertura a Basilea e video esclusivo

Contenuti dell'articolo

La settimana dell’Eurovision Song Contest 2025 è ufficialmente iniziata con la sfilata delle 37 delegazioni partecipanti, un evento che si svolge in un contesto di nuove regole e alcune controversie.

Preparativi per l’Eurovision 2025 a Basilea

Basilea accoglie l’Eurovision Song Contest 2025, una manifestazione caratterizzata da un tappeto turchese lungo ben 1,3 km. Durante la cerimonia di apertura, il rappresentante italiano, Lucio Corsi, ha ricevuto un caloroso saluto dai fan mentre viaggiava su un tram storico della città.

Proteste contro la partecipazione di Israele

Nonostante l’entusiasmo generale, la cerimonia ha visto anche alcune proteste contro la presenza di Israele all’evento. Diverse persone hanno manifestato a favore della Palestina, evidenziando le tensioni geopolitiche attuali. L’artista svizzero vincitore dell’edizione precedente, Nemo, ha espresso pubblicamente dubbi sulla partecipazione israeliana e si è unito ad oltre 70 artisti che hanno firmato una lettera aperta all’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU). Nonostante ciò, l’EBU ha confermato la presenza di Israele, sottolineando il carattere “universale e apolitico” della competizione.

Novità regolamentari sul palco

Una delle principali novità riguarda le bandiere ammesse durante le esibizioni: gli artisti potranno mostrare esclusivamente quella del proprio paese. Questa decisione arriva dopo le polemiche passate riguardo alla violazione delle regole sulle bandiere. Lo scorso anno, Nemo aveva esposto una bandiera queer durante la cerimonia di apertura a Liverpool. Quest’anno il pubblico potrà comunque esporre qualsiasi bandiera non vietata dalla legge svizzera.

Calendario delle esibizioni

Le semifinali inizieranno il 13 maggio con i seguenti paesi in gara:

  • Islanda
  • Polonia
  • Slovenia
  • Estonia
  • Spagna (già qualificata)
  • Ucraina
  • Svezia
  • Portogallo
  • Norvegia
  • Belgio
  • Italia (già qualificata)
  • Azerbaigian
  • San Marino
  • Albania
  • Pays-Bas (Paesi Bassi)
  • Croazia
  • Svizzera (già qualificata)
  • Cipro

Mentre il 15 maggio si esibiranno:

  • Australia
  • Montenegro
  • Irlando (Irlanda) li >
  • Lettonia li >
  • Armenia li >
  • Austria li >
  • Regno Unito (già qualificato) li >
  • Grecia li >
  • Lituania li >
  • Malta li >
  • Georgia li >
  • Francia (già qualificata) li >
  • Danimarca li >
  • Cechia li >
  • Lussemburgo