Vaccini per infanzia e papillomavirus in toscana: cresce la copertura sanitaria

Incremento delle vaccinazioni in Toscana
Il numero di ragazze e ragazzi che scelgono di vaccinarsi contro il papillomavirus continua a crescere in Toscana, con percentuali già elevate e, in alcuni casi, eccellenti. Anche la copertura delle vaccinazioni previste dal calendario regionale per i bambini si mantiene su livelli alti, comprendendo vaccini essenziali come l’esavalente, il morbillo, la parotite, la rosolia, la varicella, il meningococco C e il pneumococco.
Importanza della prevenzione
Il presidente Eugenio Giani sottolinea l’importanza cruciale della prevenzione nel proteggere le persone da patologie gravi. In Toscana viene effettuato un investimento significativo per promuovere questa causa. L’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini esprime soddisfazione per i dati registrati, evidenziando che questi risultati riflettono una crescente attenzione verso la prevenzione. Le campagne di sensibilizzazione mirate hanno contribuito a rafforzare tale impegno.
Ruolo dei professionisti sanitari
L’assessore Bezzini riconosce l’importanza dei pediatri di libera scelta, dei dipartimenti di prevenzione delle Asl e dei medici di medicina generale nel raggiungimento di tali risultati. Questi professionisti sono fondamentali per garantire una copertura vaccinale sempre maggiore.
Dettagli sul vaccino contro il papillomavirus
Il vaccino contro il papillomavirus è offerto gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi che hanno compiuto undici anni; tuttavia, è disponibile anche per chi ha già nove anni. Recentemente è stata estesa la gratuità fino all’età di trenta anni per le ragazze. Questo vaccino si dimostra altamente efficace nella prevenzione dell’infezione da HPV, responsabile di lesioni che possono evolvere in tumori al collo dell’utero nelle donne e in altre aree negli uomini.
Dati sulla copertura vaccinale
Nel 2024, il 75,5% delle ragazze nate nel 2012 ha ricevuto almeno la prima dose del vaccino e il 69,4% ha completato l’intero ciclo. Tra i ragazzi, il 69,1% ha ricevuto la prima dose e il 60,6% ha concluso il ciclo completo.
I risultati del 2023
Nell’ultima rilevazione nazionale del 2023, la Toscana ha mostrato buoni risultati: il 74,6% delle ragazze nate nel 2011 aveva ricevuto la prima dose del vaccino e il 65,2% aveva completato l’intero ciclo. Per quanto riguarda i ragazzi, questi dati sono rispettivamente del 66,6% per la prima dose e del 54,9% per il ciclo completo.
Coprendo le vaccinazioni infantili
Anche le vaccinazioni infantili presentano valori positivi. Nel 2024 oltre il 97% dei bambini nati nel 2022 ha ricevuto il vaccino esavalente e quello anti morbillo-parotite-rosolia. Inoltre:
- 96,4%: Vaccinati contro la varicella
- 94%: Vaccinati contro meningococco C
- 94,5%: Vaccinati contro pneumococco