Detrazioni fiscali disabili 2023: scopri le spese deducibili

La dichiarazione dei redditi per i disabili rappresenta un aspetto cruciale per garantire l’accesso a specifiche agevolazioni fiscali. È fondamentale che le persone con disabilità e i loro familiari, noti come caregiver, siano informati sui benefici disponibili.
Quando si procede alla compilazione del modello di dichiarazione fiscale, è necessario comprendere la tipologia di beneficio, che può essere classificato come una detrazione o una deduzione. Inoltre, è importante distinguere tra le diverse categorie di spesa, incluse le prestazioni mediche e l’acquisto di farmaci.
dichiarazione dei redditi disabili: spese mediche e prestazioni sanitarie
Nella dichiarazione dei redditi per i disabili, devono essere riportate tutte le spese mediche e le prestazioni sanitarie sostenute. Ogni spesa deve essere giustificata evidenziando la sua utilità e il relativo importo, supportata da una prescrizione medica necessaria.
I contribuenti con disabilità possono beneficiare nel modello 730 del 2025 di una detrazione pari al 19% su un importo esente di 129,11€. Tale detrazione include spese quali visite specialistiche, certificati per la patente di guida o attività sportive, acquisto di farmaci (sia prescritti che da banco), pagamento per visite e terapie, interventi chirurgici e dispositivi medici. Non sono inclusi i costi relativi a soggiorni e viaggi per cure termali.
Alcune esclusioni specifiche riguardano prestazioni prescritte che potrebbero non rientrare tra quelle detraibili. Le spese devono essere documentate in fattura come “servizio qualificato“.
Sono detraibili anche le prestazioni o le cure mediche, anche in assenza del pagamento del ticket sanitario.
varie tipologie di disabilità
L’accesso alle agevolazioni fiscali è previsto non solo per i disabili riconosciuti ai sensi della Legge 104, ma anche per coloro che hanno ottenuto il riconoscimento di invalidità civile. Questi ultimi sono considerati incapaci di svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Nell’eventualità in cui un disabile abbia generato costi significativi per gli eredi legati alla propria condizione, questi ultimi possono includere nella dichiarazione dei redditi le spese sostenute al fine di ottenere deduzioni o detrazioni.
- Dichiarazione dei redditi per disabili;
- Caretaker;
- Pazienti disabili;
- Dichiarazione fiscale;
- Esonero fiscale;
- Pretensioni sanitarie;
- Cure mediche;
- Diritto all’invalidità civile;
- Costi legati alla disabilità.