Fucecchio: donnini risponde alle critiche sul rendiconto

Contenuti dell'articolo

intervento della sindaca sui ritardi del rendiconto di gestione

La sindaca Donnini ha espresso la propria posizione riguardo alla controversia sollevata dai gruppi consiliari di minoranza, Forza Italia e Fratelli d’Italia, in merito ai ritardi nell’approvazione del rendiconto di gestione per l’anno 2024. La polemica è emersa attraverso i social media, dove sono state diffuse dichiarazioni ritenute imprecise.

procedura di approvazione del rendiconto

L’approvazione del rendiconto di gestione è un processo che inizia con la preparazione degli schemi da parte della Giunta comunale, accompagnati da una relazione illustrativa. Successivamente, gli atti vengono inviati al Consiglio comunale per l’approvazione finale, prevista entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui si riferisce il documento. Nonostante sembri un’operazione semplice, la sindaca sottolinea la complessità intrinseca di tale atto.

complessità del rendiconto di gestione

Il rendiconto rappresenta uno dei documenti più significativi per un Comune e richiede un’attenta elaborazione. Include:

  • Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi;
  • Elaborazione di 13 allegati tecnici e contabili;
  • Composizione finale con 44 allegati, tra cui una dettagliata relazione finanziaria di 119 pagine.

rispetto delle tempistiche e delle regole

Donnini ha evidenziato che il rendiconto è stato approvato dalla Giunta comunale entro il termine stabilito, consentendo così al Comune di rispettare le scadenze consuete. Inoltre, anche altre amministrazioni locali hanno incontrato difficoltà simili nel completamento del loro lavoro.

deposito della documentazione al Consiglio comunale

Il deposito della documentazione necessaria per il Consiglio comunale è avvenuto il 6 maggio 2025. In aggiunta agli allegati già citati, è stato incluso anche il parere favorevole dei revisori dei conti. Questo parere non era obbligatorio per l’approvazione da parte della Giunta ma lo è stato per quella consiliare.

considerazioni finali sulla polemica

Nella conclusione del suo intervento, la sindaca ha invitato i consiglieri a esaminare attentamente i contenuti forniti e ha denunciato l’esistenza di segnalazioni infondate rivolte alla Prefettura. Ha inoltre ribadito l’importanza della collaborazione all’interno della comunità piuttosto che trasformare ogni questione in una sterile polemica politica.

Membri coinvolti nella polemica:
  • Sindaca Donnini;
  • Gruppi consiliari Forza Italia;
  • Gruppi consiliari Fratelli d’Italia;
  • Prefetto e personale delle Prefetture.