Piani terapeutici rinnovati in Toscana: oltre 6.000 grazie alla Nunziatina

effetto della delibera nunziatina sulla burocrazia sanitaria
La delibera Nunziatina continua a produrre effetti significativi nel processo di sburocratizzazione del sistema sanitario, un’iniziativa che ha preso avvio grazie all’intervento di Simone Bezzini, assessore al diritto alla salute. Questa misura è stata sviluppata in risposta alle difficoltà affrontate dai pazienti con condizioni di salute irreversibili, i quali erano costretti a recarsi annualmente dal medico per certificare il proprio stato e poter accedere a dispositivi medici.
risultati ottenuti dalla semplificazione
Grazie alle politiche attuate nell’ultimo anno, sono stati rinnovati automaticamente nuovi piani terapeutici. A febbraio erano circa quattromila, mentre attualmente si sono raggiunti seimila rinnovi automatici. Questo incremento rappresenta una risposta concreta ai bisogni dei cittadini e conferma l’efficacia delle misure adottate.
dichiarazioni delle autorità sanitarie
Eugenio Giani, presidente della Toscana, sottolinea come la buona sanità non dipenda solo dalla competenza dei professionisti o dagli investimenti tecnologici, ma anche dalla capacità di semplificare le procedure burocratiche che gravano sui pazienti. Bezzini ha evidenziato che da febbraio ad oggi ci sono stati quasi duemila rinnovi automatici in più, dimostrando l’importanza della delibera nel migliorare la qualità della vita degli utenti.
beneficiari della delibera nunziatina
I beneficiari dell’automatizzazione dei rinnovi includono diverse categorie di pazienti:
- 1638 pazienti nefropatici
- 410 pazienti para o tetraplegici
- 2230 pazienti con stomie
- 1792 pazienti incontinenti
sistema di monitoraggio e attenzione ai bisogni sanitari
L’assessore Bezzini chiarisce che la semplificazione non implica una diminuzione dell’attenzione verso le necessità sanitarie. Qualora un paziente richieda un quantitativo diverso di dispositivi medici, il medico potrà modificare il percorso assistenziale in qualsiasi momento. Questo approccio è supportato da un monitoraggio costante degli effetti generati dalla delibera.