Salari e redditi: come migliorare il potere d’acquisto in Italia con la nuova crescita

Contenuti dell'articolo

Il recente report annuale sui salari fornisce un’analisi dettagliata delle variazioni e delle disuguaglianze retributive in Italia e nel contesto globale. I risultati evidenziano una situazione critica per il Paese, con perdite significative di potere d’acquisto negli ultimi anni.

andamento dei salari in italia

Negli ultimi 17 anni, l’Italia ha registrato una diminuzione del potere d’acquisto dei salari, la più marcata dal 2008. Tra i membri del G20 con economie avanzate, il Paese si colloca al primo posto per la riduzione del salario reale, pari all’8,7%, seguito da Giappone (6,3%), Spagna (4,5%) e Regno Unito (2,5%).

fattori di crisi economica

La contrazione del potere d’acquisto è stata accentuata dalla crisi finanziaria globale tra il 2009 e il 2012. In questo periodo, mentre l’Italia subiva un forte impatto negativo, la Corea del Sud ha visto un incremento salariale significativo di 20% tra il 2008 e il 2024.

I dati recenti mostrano come la crisi legata al costo della vita abbia colpito tutte le nazioni avanzate del G20 in modo severo. In particolare, l’Italia ha vissuto effetti devastanti durante il biennio 2022-2023. A partire dal 2024, si osserva una ripresa dei salari reali in Italia e in altri paesi, eccetto Stati Uniti e Corea del Sud.


dati sulle retribuzioni orarie

Secondo l’ultimo rapporto dell’Istat sulle retribuzioni italiane pubblicato recentemente, la retribuzione oraria media nel periodo gennaio-marzo 2025 è aumentata del 3,9% rispetto all’anno precedente. L’indice delle retribuzioni contrattuali orarie ha mostrato un incremento dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 4,0% rispetto a marzo 2024.

aumenti settoriali

Le variazioni annue sono state diverse a seconda dei settori: +4,9% per i lavoratori dell’industria; +4,3% per quelli dei servizi privati; +1,7% per i dipendenti pubblici. I settori che hanno registrato gli aumenti più significativi includono:

  • Alimentare: +7,8%
  • Metalmeccanico: +6,3%
  • Commercio: +6,1%

Nessun aumento è stato riscontrato nei settori delle farmacie private o nelle telecomunicazioni.


speranze future per i salari

L’analisi suggerisce che ci siano segnali di miglioramento nelle dinamiche salariali recenti. Si auspica che questi miglioramenti non siano transitori ma rappresentino un cambiamento strutturale duraturo nel tempo.

Le problematiche legate ai salari non sono fenomeni recenti nell’economia italiana; esse affondano radici profonde. È fondamentale adottare misure strategiche non solo per affrontare le sfide attuali ma anche per pianificare uno sviluppo sostenibile fino al 2050, coinvolgendo attivamente politica e società nei loro rispettivi ruoli.