Valigia di zia Elsa: il romanzo di Patrizia Monzeglio a Alessandria

Il pomeriggio di oggi si preannuncia ricco di emozioni e riflessioni presso le Sale d’Arte di via Machiavelli ad Alessandria. Qui, Patrizia Monzeglio presenterà il suo nuovo romanzo intitolato “La valigia di zia Elsa”, un’opera che affronta temi profondi come la memoria familiare, la Resistenza e l’identità.
Presentazione del romanzo “La valigia di zia Elsa”
Oggi alle ore 17, Patrizia Monzeglio porterà i lettori in un viaggio attraverso il Novecento, esplorando l’eredità misteriosa che ciascuno porta con sé. Il libro, edito da Neos Edizioni, racconta la storia di Francesca, la protagonista che scopre una valigia carica di foto, lettere e documenti appartenenti alla sua famiglia. Questo ritrovamento dà inizio a un’indagine personale tra segreti familiari e memorie storiche.
Tematiche trattate nel romanzo
Strutturato in forma di flashback, il racconto offre uno spaccato della storia italiana del secolo scorso. Gli eventi chiave come l’8 settembre 1943, le divisioni familiari causate dalla guerra e la persecuzione degli ebrei emergono con forza nella narrazione. Il libro invita anche a riflettere sull’eredità della Resistenza e su come essa venga ricordata oggi.
L’incontro: ospiti e dialogo
Durante la presentazione, Patrizia Monzeglio sarà affiancata da due figure significative del panorama culturale piemontese:
- Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio Regionale e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte.
- Antonella Ferraris, direttrice dell’Isral – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Alessandria.
L’incontro sarà moderato da Silvia Maria Ramasso, editrice di Neos Edizioni. L’accesso all’evento è libero fino a esaurimento posti ed è organizzato da Asm Costruire Insieme in collaborazione con la Città di Alessandria e l’Isral.