Bonus pensionati luglio 2023: guida per richiederlo e ottenere fino a 655 euro

Bonus pensioni 2025: tre misure fino a 665 euro per i pensionati
Nel corso del 2025, i pensionati italiani beneficeranno di un sostegno economico significativo grazie all’introduzione di tre misure straordinarie previste dalla Legge di Bilancio. Queste integrazioni, che possono variare da poco più di 100 euro fino a un massimo di 655 euro, sono destinate a tutelare le categorie più vulnerabili.
Aumenti sulle pensioni per categorie specifiche nel 2025
Le nuove somme destinate ad aumentare le pensioni saranno erogate in tre momenti distinti dell’anno: luglio, dicembre e durante l’anno per le maggiorazioni dedicate agli invalidi. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante per coloro che vivono con redditi limitati, richiedendo un aggiornamento dei propri dati anagrafici e reddituali sul portale INPS per evitare esclusioni.
Il primo pagamento è previsto per luglio, attraverso la “quattordicesima”, una mensilità aggiuntiva destinata ai pensionati con almeno 64 anni di età e redditi annui inferiori a 15.688 euro. L’importo oscilla tra 336 e 655 euro, variando in base agli anni di contribuzione e alla soglia reddituale, ed è riservato esclusivamente ai titolari di pensioni previdenziali.
Sarà confermato anche il bonus di dicembre, che garantirà un importo aggiuntivo di 154,94 euro ai pensionati al minimo. Questo bonus è soggetto a parametri economici specifici: il reddito personale non deve superare gli 11.766 euro, mentre il limite reddituale coniugale è fissato a 23.532 euro. Anche in questo caso, gli invalidi civili e i titolari di assegni sociali non sono inclusi.
Maggiorazioni per disabili e invalidi nel 2025
I nvalidi civili parziali sperimenteranno una maggiorazione annuale di 134,29 euro, equivalente a circa 10 euro al mese. Per gli invalidi totali , già beneficiari dell’incremento al milione, si prevede un aumento simbolico ma costante: 8 euro al mese, per un totale annuo di 104 euro.
Tali adeguamenti mirano a compensare parzialmente l’aumento del costo della vita; Rimangono invariati i limiti reddituali. Pertanto, si suggerisce ai pensionati di monitorare attentamente la propria posizione tramite i canali digitali dell’INPS per identificare eventuali errori o omissioni riguardanti l’erogazione dei bonus.
- Pensionati over 64 con redditi sotto i 15.688 euro (quattordicesima)
- Pensionati al minimo (bonus dicembre)
- Pensionati invalidità civile parziale (134,29 euro annui)
- Pensionati invalidità civile totale (104 euro annui)