Centrale tecnologica CT0 da 70 milioni a Pisa: il progetto del Santa Chiara

Contenuti dell'articolo

La fase di collaudo della centrale tecnologica (CT0) dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara di Cisanello è stata inaugurata, segnando un passo significativo nella realizzazione di un impianto all’avanguardia. Questa struttura, che ha richiesto un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro, rappresenta il fulcro dell’impiantistica e della logistica dell’intero complesso ospedaliero.

caratteristiche del polo tecnologico

Il Polo tecnologico è stato progettato per garantire la produzione energetica necessaria a tutti gli edifici, sia nuovi che esistenti. La sua architettura in cemento armato prefabbricato si estende su due piani principali e tre livelli ammezzati, con una superficie totale di circa 12.000 mq nel piano interrato.

strutture e impiantistica

All’interno della centrale sono presenti diverse componenti impiantistiche fondamentali:

  • Centrale frigorifera
  • Centrale idrica
  • Centrale antincendio
  • Centrale termica
  • Centrale di cogenerazione
  • Cabina elettrica per la distribuzione dell’energia

sistemi di sicurezza e continuità operativa

I sistemi impiantistici sono stati concepiti per assicurare una continua alimentazione anche durante i picchi di consumo energetico. Sono previsti diversi gruppi elettrogeni e cogeneratori, oltre a sistemi ridondanti per garantire l’efficienza operativa.

macchinari e tecnologie utilizzate

Il Polo tecnologico utilizza una serie di macchine ad alta potenza:

  • Caldaie e generatori di vapore (8.5 MW ciascuno)
  • Gruppi frigoriferi centrifughi (33.11 MW totali)
  • Cogeneratori (2.3 MWe ciascuno)
  • Sistemi per il monitoraggio delle emissioni atmosferiche

efficientamento energetico e sostenibilità ambientale

L’attenzione al risparmio energetico è fondamentale nel progetto del Polo tecnologico. L’uso di sistemi tri-generativi permette la produzione simultanea di energia elettrica, termica e refrigerata, contribuendo a ridurre significativamente il fabbisogno idrico ed energetico.

Sono in fase di sviluppo ulteriori iniziative per l’implementazione delle fonti rinnovabili, tra cui:

  • Pannelli fotovoltaici sui parcheggi aziendali (6 MW)
  • Pozzo geotermico a -600 mt per sfruttare acqua ad alta temperatura

conclusioni sul polo logistico del nuovo santa chiara

<
Oltre alla funzione energetica, il Polo svolge un ruolo cruciale nella logistica ospedaliera con spazi dedicati al transito delle merci e un sistema innovativo che utilizza robottini Agv per la distribuzione efficiente dei materiali ai reparti.

tempistiche e costi del progetto

<
L'intero progetto prevede un costo stimato intorno ai 40 milioni di euro, con attivazione prevista entro marzo 2026 dopo i collaudi funzionali avviati recentemente.

Membri coinvolti nel progetto:

<

    <
  • Sylvia Briani – Direttrice generale Aoup>
  • Riccardo Zucchi – Rettore Università di Pisa>
  • Michele Conti – Sindaco di Pisa>
  • Eugenio Giani – Presidente della Toscana>