Nuovo papa: cosa succede dopo la fumata bianca e i 100 passi

Contenuti dell'articolo

l’inizio del pontificato

In seguito all’elezione, il nuovo Papa si ritira nella cosiddetta Stanza delle Lacrime, un momento di grande intensità e significato. Questo spazio rappresenta una transizione cruciale, dove il prescelto indossa per la prima volta le vesti papali bianche. Qui si vivono emozioni forti: c’è chi prova gioia per l’incarico ricevuto, chi è sopraffatto dal peso della responsabilità e chi semplicemente rimane in silenzio.

il rito dell’elezione

Quando il conclave termina e si chiudono le porte con la formula extra omnes, ha inizio un antico rito carico di simbolismo. I cardinali sono riuniti nella Cappella Sistina mentre uno di loro diventa Pontifex Maximus. Non ci sono festeggiamenti immediati; piuttosto, il momento culminante avviene quando il prescelto risponde alla domanda “Acceptasne electionem?” con un sì sussurrato, segnando così l’inizio del suo cammino.

la stanza delle lacrime

Nella Stanza delle Lacrime, il nuovo Papa affronta un percorso solitario verso la Loggia delle Benedizioni. Questo viaggio non è caratterizzato da trionfalismi ma è intriso di riflessione e rispetto. I cento passi che lo separano dalla loggia lo conducono attraverso corridoi storici, accompagnato solo dal suono dei suoi passi e da pensieri profondi sul suo nuovo ruolo.

il significato dei cento passi

I cento passi rappresentano non solo una distanza fisica ma anche una trasformazione interiore. L’individuo che entrava come cardinale lascia spazio al Vicario di Cristo, portando con sé l’eredità dei predecessori recenti: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.

la loggia delle benedizioni

Infine giunge il momento culminante: quando la porta della Loggia si apre al pubblico, Roma accoglie il nuovo Papa come se fosse un battesimo. La folla esplode in un coro di gioia al grido di Habemus Papam!, esprimendo sia un annuncio che una promessa. Per coloro che hanno assistito a questo passaggio storico, i cento passi non sono solo una mera distanza ma simboleggiano una profonda metamorfosi spirituale.

  • Pio XII
  • Giovanni XXIII
  • Paolo VI
  • Giovanni Paolo II
  • Benedetto XVI
  • Francesco