Tregua violata in ucraina, la durissima condanna della germania su putin

cessate il fuoco unilaterale di putin: la situazione sul campo

Il cessate il fuoco unilaterale, proclamato da Vladimir Putin, è entrato in vigore nella notte tra il 7 e l’8 maggio, in coincidenza con le celebrazioni per l’80° anniversario della vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale. L’Ucraina ha Definito questa iniziativa come una tregua “di facciata”, sottolineando che non ci sono stati segnali concreti di cessazione delle ostilità.

smentita della tregua: i dati militari ucraini

Andrij Sybiha, ministro degli Esteri ucraino, ha confermato che la cosiddetta “tregua di parata” di Putin si è rivelata inefficace. Secondo le informazioni ricevute dal comando militare ucraino, durante le prime ore del cessate il fuoco sono state registrate numerose violazioni:

  • 734 violazioni del cessate il fuoco;
  • 63 operazioni di assalto;
  • 586 attacchi alle posizioni ucraine;
  • 176 attacchi con droni;
  • 10 attacchi aerei con 16 bombe guidate.

Sybiaha ha inoltre annunciato che tutte le informazioni sui bombardamenti saranno condivise con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e altre organizzazioni internazionali.

diplomazia e nuove alleanze strategiche

Mentre le ostilità continuano, il Parlamento ucraino ha approvato un accordo significativo riguardante i minerali con gli Stati Uniti. Questo accordo prevede un accesso prioritario per gli americani alle risorse strategiche ucraine in cambio di investimenti per la ricostruzione, rafforzando ulteriormente l’alleanza tra Kiev e Washington in chiave anti-russa.

A livello diplomatico, la Lituania ha votato per uscire dal trattato internazionale sulle mine antiuomo a causa della crescente minaccia rappresentata dalla Russia. Questa decisione evidenzia le paure nei Paesi baltici riguardo all’aggressività russa.

condanna tedesca alla guerra di putin

Dalla Germania arriva una condanna senza precedenti da parte del presidente Frank-Walter Steinmeier. Durante le celebrazioni dell’anniversario della vittoria contro il nazismo, Steinmeier ha descritto l’azione di Putin come “follia imperiale”, respingendo i parallelismi storici utilizzati dal Cremlino per giustificare l’invasione e denunciando questo atto come ingiustificabile.

L’equilibrio nel conflitto tra Russia e Ucraina continua a essere instabile, attirando costantemente l’attenzione internazionale.