Abbattimento di oltre 1100 alberi sani a Firenze: il grido d’allarme di Stella

Il recente abbattimento di alberi in diverse aree di Firenze ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini e le autorità locali. L’operazione è stata avviata per fare spazio alla linea tramviaria 3.2.1, ma ha comportato la rimozione di numerosi alberi sani, suscitando un acceso dibattito sulla sostenibilità del progetto.
abbattimenti in viale giannotti e viale matteotti
A inizio anno, si sono registrati interventi significativi in viale Giannotti, seguiti da quelli recenti in viale Matteotti. Complessivamente, si stima che circa 1.150 grandi alberi siano stati o saranno abbattuti per consentire l’implementazione delle linee tramviarie che collegano Libertà-Bagno a Ripoli, Leopolda-Piagge e Piagge-Campi Bisenzio.
critiche e richieste di trasparenza
Marco Stella, capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, ha espresso forte critica nei confronti dell’amministrazione comunale. È stato sottolineato come Palazzo Vecchio debba fornire informazioni dettagliate riguardo agli interventi in corso e futuri, affinché i cittadini possano valutare le scelte effettuate con consapevolezza.
necessità di un piano d’azione
Stella ha evidenziato l’importanza di un report ufficiale sulle operazioni di abbattimento degli alberi e sulla pianificazione degli interventi urbani a Firenze. Tali progetti potrebbero avere un impatto duraturo sulle zone interessate, comportando una significativa riduzione dei posti auto e degli spazi verdi, nonché limitazioni ai passaggi pedonali.
- Marco Stella – Capogruppo Forza Italia
- Cittadini fiorentini
- Piano urbanistico del Comune
- Amministrazione comunale
- Membri del Consiglio regionale della Toscana
Anni di cantieri rischiano inoltre di compromettere le attività commerciali presenti nelle aree coinvolte.