Vittorio Sgarbi a processo: cause del ritardo della Camera e decisione del tribunale

Vittorio Sgarbi e la chiusura del caso di diffamazione
Un’altra questione legale si conclude per Vittorio Sgarbi, questa volta riguardante un procedimento civile per diffamazione avviato da Mariarita Signorini, presidente dell’associazione Italia Nostra. Il tribunale di Firenze ha dichiarato il caso estinto a causa dei lunghi tempi di risposta della Camera dei deputati.
Origine della controversia con Mariarita Signorini
L’episodio che ha portato alla causa risale a una trasmissione su Radio Radicale, andata in onda il 19 ottobre 2019. Durante questo dibattito, Vittorio Sgarbi e Mariarita Signorini discutevano il trasferimento dell’Uomo Vitruviano, opera di Leonardo da Vinci, dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia al museo del Louvre. In quell’occasione, Sgarbi utilizzò termini offensivi nei confronti della Signorini, definendola “oca giuliva, demente, morta di sonno, gallina, incapace“. Queste affermazioni hanno spinto la presidente a richiedere un risarcimento danni pari a 50mila euro, dando inizio al procedimento legale.
Lentezza burocratica e decisione finale del tribunale
Dopo l’avvio della causa, il tribunale ha richiesto il parere della Camera dei deputati, necessaria per valutare se le espressioni offensive rientrassero nell’ambito dell’immunità parlamentare. La richiesta ufficiale è stata inviata nell’ottobre 2022 con un termine di risposta fissato a 90 giorni. La Camera ha fornito una risposta solo il 7 maggio 2025, ben oltre i termini previsti.
A seguito di questo ritardo significativo, la giudice ha decretato l’estinzione del processo. Nonostante ciò, la Camera ha stabilito che le parole pronunciate da Sgarbi non erano protette dall’immunità parlamentare poiché pronunciate al di fuori dell’aula legislativa. Pertanto, anche se sarebbe stato opportuno procedere legalmente contro Sgarbi, la lentezza burocratica ha impedito l’avanzamento del caso.
- Mariarita Signorini: Presidente di Italia Nostra.
- Vittorio Sgarbi: Critico d’arte e politico.
- Radio Radicale: Emittente radiofonica dove è avvenuto il dibattito.
- Cameradi deputati:
- Tutela delle immunità parlamentari: