Giovani e futuro al Giro d’Italia della Csr a Torino

giro d’italia della csr: l’evento a torino
Il Giro d’Italia della Csr, manifestazione itinerante del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale, prosegue il suo percorso attraverso il territorio nazionale con l’obiettivo di stimolare il dibattito e condividere esperienze positive. Il prossimo incontro è fissato a Torino il 12 maggio, dove si discuterà del tema “Giovani e futuro” all’insegna della sostenibilità.
dettagli dell’evento a torino
L’appuntamento, intitolato ‘Diritto al futuro sostenibile – Giovani, imprese, istituzioni: un dialogo necessario’, è organizzato in collaborazione con la Regione Piemonte e l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Management). L’incontro avrà inizio alle 10.30 presso la Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, situato in piazza Piemonte 1.
L’evento rientra nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 e si concentrerà su questioni relative alla giustizia generazionale e al dialogo tra le diverse generazioni. Interverranno esperti ed esponenti delle istituzioni che illustreranno cosa significhi realmente ‘diritto al futuro sostenibile’, nonché quali azioni siano necessarie per garantirlo.
- Rossella Sobrero, Gruppo promotore del Salone
- Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
- Francesco Morace, presidente di Future Concept Lab
- Alessandro Roggi, Direzione Generale per l’Educazione, Giovani, Sport e Cultura della Commissione Europea
- Francesca Ricciardi, professoressa associata di Organizzazione Aziendale all’Università degli Studi di Torino
sostenibilità e responsabilità intergenerazionale
Nell’ambito della giustizia generazionale si sottolinea un principio fondamentale presente nella Costituzione italiana, che promuove politiche sostenibili e una responsabilità ambientale volte a garantire un futuro migliore alle nuove generazioni. La tappa torinese affronterà questo argomento nella seconda parte dei lavori, prevista per le 11.30.
ospiti del confronto intergenerazionale
Diverse personalità parteciperanno al dibattito, apportando le loro esperienze dal territorio piemontese:
- Ramon G.M. Magi, Co-Founder di Eurodesk Italy;
- Giovanna Maggia, amministratrice di Maglificio Maggia;
- Luca Conta, coordinatore Anci giovani Piemonte;
- Veronica Barbati , consigliere di Presidenza del Consiglio Nazionale dei Giovani;
- Erika Belvedere , membro dei Csrnatives.
Dopo una sessione dedicata agli interventi dal pubblico, le conclusioni saranno affidate alla Regione Piemonte.