Lavori di risanamento manto stradale a Santa Croce sull’Arno

interventi di asfaltatura a santa croce sull’arno
Recentemente sono iniziati i lavori di asfaltatura nel comune di Santa Croce sull’Arno, finalizzati al ripristino dei manti stradali danneggiati da interventi effettuati da Toscana Energia. Questi lavori, avviati mercoledì scorso, interesseranno diverse zone e verranno ulteriormente ampliati nel corso del 2025 grazie a un piano predisposto dall’amministrazione comunale.
finanziamento e pianificazione degli interventi
I lavori sono interamente finanziati da Toscana Energia. Attraverso una lunga fase di concertazione, l’amministrazione comunale e l’ufficio tecnico hanno collaborato con il gestore della rete gas per pianificare il ripristino delle strade interessate. L’accordo prevede che la strada venga prima scarificata e successivamente ricoperta con un nuovo manto d’asfalto spesso circa 4 centimetri.
zone interessate dai lavori
I primi interventi hanno avuto inizio in via del Bosco, dove i cantieri previsti si concentrano su due tratti specifici:
- Tra l’incrocio con via Masini fino all’uscita del parcheggio di Tigotà;
- Dall’incrocio con via 4 Novembre fino alla rotatoria di via dei Trasportatori.
Nella rotatoria tra via dei Trasportatori e via del Bosco è previsto anche il risanamento dell’intera area. Per minimizzare i disagi alla circolazione, questo intervento potrebbe essere eseguito durante le ore notturne.
altri tratti stradali coinvolti
Ulteriori opere riguarderanno:
- Piazza del Popolo, davanti alla banca Mps;
- Via provinciale Francesca Nord, all’altezza di via Brunelli;
- Via Fermi, davanti alla conceria Curtiba;
- Via San Tommaso, dal’incrocio con via Fermi fino a quello con via della Querce Rosse;
- Via Donica, all’altezza dell’incrocio con via dei Mille.
dichiarazioni ufficiali
L’assessore ai lavori pubblici, Enzo Oliveri, ha sottolineato l’importanza di questi interventi: “Queste opere sono fondamentali per affrontare alcune criticità delle asfaltature a Santa Croce. Dopo molte comunicazioni con Toscana Energia, siamo riusciti a ottenere un intervento tempestivo. I contatti erano iniziati circa due anni fa.” Ha inoltre evidenziato la necessità di pazienza da parte degli automobilisti durante i lavori.