Cinema green film festival a Roma: moda etica e giovani per un futuro sostenibile

Contenuti dell'articolo

Un’importante iniziativa ha avuto luogo nel cuore di Roma, riunendo scuole, istituzioni e il mondo del cinema per promuovere una cultura della sostenibilità. L’Italia Green Film Festival ha rappresentato un’opportunità unica per coniugare arte e impegno civile, proponendo eventi che hanno messo al centro l’ecosostenibilità.

italia green film festival: un evento significativo

Il festival si è svolto in due giornate, culminando con un incontro speciale presso Palazzo Valentini. Questo evento ha coinvolto studenti e appassionati di cinema attraverso la proiezione di cortometraggi e documentari selezionati dal direttore artistico Pierre Marchionne. Tra i titoli presentati figurano opere come Respiro Verde, Winds of Change e Amazzonia Intima, tutte focalizzate su temi cruciali quali la crisi climatica e la protezione delle popolazioni indigene.

Interventi significativi

Durante l’incontro, il vicesindaco Pierluigi Sanna ha sottolineato l’importanza di educare le nuove generazioni alla cura dell’ambiente. Hanno preso parte anche esperti del settore, tra cui:

  • Milana Mariano – Università della Tuscia
  • Antonella Cassisi – UNESCO

serata evento: moda etica in passerella

Ieri sera si è tenuta nella Sala della Protomoteca in Campidoglio l’evento “Ethical & Green Night – Quando la moda racconta la sostenibilità”, condotto da Alessandra Canale. Tre stiliste hanno presentato le loro creazioni improntate sulla moda etica:

  • Marilena Spiridiglozzi – Mariel Couture
  • Rosso di Aquinum
  • Diana Dieppa

Partecipazione straordinaria e performance artistiche

L’attrice Caterina Murino, nota come Bond girl, ha sfilato indossando uno degli abiti simbolo dell’evento, trasmettendo un messaggio forte a favore della moda sostenibile. La serata è stata arricchita da esibizioni artistiche significative:

  • Soprano Erika Nakanishi – musica
  • Rosanna Cacciarella – coreografia
  • Tributo a Giancarlo Barbadoro – fondatore dell’Ecospirituality Foundation

programma del festival e obiettivi futuri

L’intero programma del festival si articola in momenti chiave che includono workshop, cerimonie premianti e sfilate dedicate alla moda etica. Il festival continuerà fino al 26 giugno con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico attraverso il cinema e la cultura come strumenti di cambiamento.