Empoli, proposta di regolamento per la partecipazione al comitato Stop 5g

Il mercoledì 7 maggio ha visto il Comitato Stop5G-Empoli-Valdelsa inviare ufficialmente una proposta di regolamento alla Presidente del Consiglio Comunale Simona Cioni, al Sindaco Alessio Mantellassi e a tutti i capigruppo consiliari. Questo regolamento sulla partecipazione è previsto dallo Statuto comunale e dalle normative nazionali dal 2002, ma non è stato ancora adottato dal Consiglio Comunale. Se approvato entro sessanta giorni dalle elezioni, il regolamento consentirebbe l’indizione di un referendum per la multiutility in concomitanza con le elezioni regionali.
Iniziativa del comitato
L’iniziativa rappresenta una scelta significativa e impegnativa. Essa costituisce sia una sfida sia un’opportunità per l’Amministrazione Comunale di instaurare un nuovo rapporto con i comitati attivi sul territorio. Questi ultimi necessitano di strumenti regolamentati per esercitare pienamente il loro diritto alla partecipazione.
Richieste precedenti
Dall’novembre del 2024, il Comitato Stop5G ha presentato varie istanze al Sindaco e alla Segretaria comunale per la redazione e approvazione del Regolamento di Partecipazione, come stabilito dall’articolo 34 dello Statuto comunale. Le sollecitazioni sono state supportate da petizioni e interrogazioni firmate da migliaia di residenti. L’assenza di un regolamento formale rischia Di rendere queste azioni giuridicamente inefficaci.
Elaborazione della bozza
La decisione di elaborare autonomamente una bozza di regolamento è scaturita dalla seduta del Consiglio Comunale del 14 aprile scorso. Durante tale incontro si era discusso un Ordine del Giorno delle opposizioni che richiedeva l’approvazione del regolamento entro tre mesi; proposta non accolta dalla maggioranza. In risposta a questa situazione, si è ritenuto necessario fornire un contributo concreto alle istituzioni e ai cittadini.
Analisi normativa della bozza
La bozza allegata deriva da un’attenta analisi normativa che ha considerato regolamenti già adottati in altri comuni come Reggio Emilia e Certaldo, oltre al recente regolamento sul referendum approvato dal Comune di Empoli nel luglio 2023 grazie all’impegno del Comitato Trasparenza per Empoli.
Prossimi passi
Si ritiene che il testo proposto sia già adeguato per essere discusso nella prossima seduta del Consiglio Comunale prevista per maggio. È possibile che vengano apportate modifiche migliorative da parte dello stesso Consiglio.
Impatto politico
La volontà politica risulta fondamentale: con impegno concreto, l’approvazione del regolamento potrebbe avvenire entro giugno, restituendo così ai cittadini strumenti essenziali per una partecipazione attiva e organizzata.