Sala d’ascolto protetto a firenze: un servizio della polizia

È avvenuta questa mattina l’inaugurazione della sala d’ascolto protetto presso il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Firenze. La cerimonia ha visto la partecipazione di una rappresentanza delle autorità locali e la benedizione del Cappellano della Polizia di Stato. Questo progetto è stato realizzato grazie al contributo di Ikea e dell’Associazione Artemisia, attiva nel contrasto a ogni forma di violenza nei confronti di donne, bambini e adolescenti.

sala d’ascolto: un ambiente protetto

La nuova stanza è dedicata all’ascolto di minorenni, donne vittime di violenza e per casi specifici riguardanti reati perpetrati online, come lo sfruttamento sessuale e le situazioni che rientrano nel “Codice Rosso”. L’ambiente è stato progettato con l’intento di creare uno spazio accogliente e sicuro, dove le persone possano sentirsi a loro agio durante le audizioni protette.

obiettivi della sala d’ascolto

L’obiettivo principale consiste nel garantire condizioni di riservatezza per favorire un clima empatico che possa facilitare la raccolta delle testimonianze necessarie alle indagini. Il personale specializzato del Centro Operativo si occuperà della raccolta delle dichiarazioni, avvalendosi anche del supporto di psicologi, consulenti, assistenti sociali e difensori.

  • Autorità cittadine
  • Cappellano della Polizia di Stato
  • Ikea
  • Associazione Artemisia
  • Personale specializzato del Centro Operativo
  • Psicologi
  • Consulenti
  • Assistenti sociali
  • Difensori
Fonte: Polizia di Stato Firenze