Progetto Palermo+20: visione per una città aumentata

il progetto palermo+20: una visione per il futuro urbano

Il progetto Palermo+20 rappresenta un’innovativa concezione di città, alla base del nuovo Piano Urbanistico Generale. Questo piano non si limita a delineare le prospettive per i prossimi vent’anni, ma propone una visione di una città che aspira a essere più inclusiva, sostenibile, educativa, resiliente e energeticamente attiva. L’obiettivo è quello di creare una “città aumentata”, in cui il rapporto con il mare diventa un elemento centrale.

l’importanza del mare nella rigenerazione urbana

Nell’ambito della strategia di Palermo+20, uno dei punti focali è la valorizzazione del mare come fonte di prosperità. Diverse aree sono destinate a interventi di rigenerazione, tra cui:

  • Costa sud: completamento della rigenerazione del waterfront centrale.
  • Piano portuale: ripensamento delle infrastrutture portuali.
  • Aree industriali dismesse: riqualificazione dell’ex chimica Arenella, candidata al bando “Reinventing Cities”.

sostenibilità e innovazione nel settore delle costruzioni

L’assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Palermo, Maurizio Carta, ha evidenziato l’importanza della cooperazione istituzionale tra soggetti pubblici e privati per il successo del progetto. Tra gli accordi siglati figurano collaborazioni con:

  • Autorità Portuale;
  • Agenzia del Demanio;
  • Cassa Depositi e Prestiti;
  • Diverse imprese private.

Sono già stati stanziati 80 milioni di euro per la bonifica delle aree ecologicamente critiche. Carta ha concluso sottolineando che ci si aspetta che il bando “Reinventing Cities” non solo favorisca buone idee, ma anche investimenti concreti per realizzare i progetti presentati.

L’undicesima edizione della manifestazione Rebuild si è tenuta al Centro Congressi Riva del Garda nei giorni 6 e 7 maggio. Quest’anno il tema centrale era “Connect minds, enable innovation – Condividere le intelligenze per abilitare l’innovazione“, ponendo l’accento sulle connessioni tra persone, competenze e tecnologie nel settore delle costruzioni.