Dimensione sociale centrale: come misurarla secondo Micelli e Iuav

importanza della dimensione sociale nei criteri ESG
Il workshop condotto da Ezio Micelli, presidente del comitato scientifico di Rebuild e docente di Estimo all’Università Iuav di Venezia, ha messo in evidenza la centralità della dimensione sociale nell’ambito dei criteri ESG. Durante la sessione plenaria di chiusura dell’undicesima edizione di Rebuild, tenutasi al Centro Congressi Riva del Garda il 6 e 7 maggio, è emerso che è fondamentale disporre di strumenti adeguati per valutare questa dimensione.
valutazione della socialità nel contesto attuale
Micelli ha sottolineato l’importanza di non ridurre la complessità della socialità a un singolo valore o numero. È necessario sviluppare modelli valutativi che considerino questo aspetto in modo processuale. Il dibattito ha confermato che i criteri ESG sono essenziali per le transizioni sociali, ambientali e di governance nelle organizzazioni.
ridefinire la socialità e le sue opportunità
È stata evidenziata la necessità di ripensare alla socialità nel mondo contemporaneo, un tema rilevante per le no profit, le amministrazioni pubbliche e gli investitori. Un argomento discusso durante il workshop è stato quello delle città in 15 minuti: gli investitori stanno iniziando a riconoscere l’importanza di soddisfare non solo le esigenze legate alla sostenibilità ma anche quelle sociali.
- Ezio Micelli – Presidente del comitato scientifico di Rebuild
- Docenti universitari
- Investitori
- Membri delle no profit
- Ammnistratori pubblici
misurabilità della dimensione sociale
Nell’ambito del workshop si è discusso anche della possibilità di misurare il valore generato dalla socialità. Micelli ha affermato che esistono indicatori positivi relativi a quartieri con alta efficienza energetica; pertanto, è plausibile pensare che anche la dimensione sociale possa essere misurabile e generatrice di valore.
necessità di pluralità degli indicatori
Dalla discussione è emersa una chiara propensione verso l’utilizzo di una pluralità di indicatori per valutare l’aspetto sociale. Soggetti terzi potrebbero giocare un ruolo cruciale nella definizione dei percorsi necessari per questa misurazione. È fondamentale sollecitare azioni concrete da parte delle comunità interessate in tal senso.
- Soggetti terzi coinvolti nella misurazione
- Cittadini interessati alle dinamiche sociali
- Pianificatori urbani
- Esempi pratici da altre realtà internazionali