Terremoto in Italia: dove è stata percepita la scossa intensa

Scossa sismica di magnitudo 2.9 in provincia di Roma

Un evento sismico significativo ha colpito la provincia di Roma, registrato alle ore 3:42. La scossa, con una magnitudo di 2.9, ha destato preoccupazione tra i residenti, che l’hanno avvertita chiaramente durante la notte. Questa situazione segue un altro terremoto che ha interessato Morfasso, in Emilia Romagna.

Dettagli del terremoto nella provincia di Roma

La scossa è stata localizzata nel sudest della provincia di Roma, precisamente tra San Cesareo e Rocca Priora. Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma ha avuto un ipocentro a una profondità di 10 km. Nonostante l’intensità percepita dalla popolazione, fortunatamente non sono stati segnalati danni a persone o strutture.

Reazioni dei cittadini dopo il sisma

Nonostante l’assenza di danni rilevanti, la paura tra i cittadini è stata palpabile. Molti hanno condiviso le loro esperienze sui social media, esprimendo il proprio spavento per l’accaduto. Alcuni utenti hanno descritto la scossa come “intensa e breve”, mentre altri si sono resi conto dell’evento solo dopo che era terminato, confermando le informazioni fornite dall’INGV riguardo alla magnitudo e all’epicentro.

  • Morfasso (Emilia Romagna)
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
  • San Cesareo
  • Rocca Priora