Conclave riprendono le votazioni dopo la prima fumata nera

Contenuti dell'articolo

Il processo di elezione del nuovo Papa è un momento cruciale per la Chiesa cattolica, caratterizzato da rituali e procedure ben definite. I 133 cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Sistina per esprimere il proprio voto in diverse occasioni nel corso della giornata.

il programma delle votazioni

Oggi, giovedì 8 maggio, si svolgeranno quattro votazioni: due al mattino e due al pomeriggio. Le finestre per le fumate saranno aperte dopo le 12 e nuovamente dopo le 19, a meno che non venga eletto un nuovo Papa prima di tali orari.

Nei giorni successivi, salvo l’elezione del nuovo Papa, sono previste due fumate giornaliere: una a metà mattina (intorno alle 12) e una nel tardo pomeriggio (circa alle 17.30). Se uno dei candidati ottiene la maggioranza dei due terzi dei voti, la fumata sarà bianca, indicando così l’elezione del 267esimo Papa.

il meccanismo delle fumate

Nella Cappella Sistina viene utilizzata una stufa per bruciare le schede dopo ogni scrutinio. Dal 2005, per evitare confusioni nell’identificazione della fumata, il fumo nero è prodotto mescolando le schede bruciate con sostanze chimiche come il perclorato di potassio, mentre il fumo bianco deriva dall’aggiunta di lattosio e clorato di potassio.

i favoriti per la successione papale

Il cardinale Pietro Parolin emerge come il principale candidato alla successione di Papa Francesco, entrando in conclave con un pacchetto di 52 voti. Crescono anche le possibilità per il cardinale Jean Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia noto per il suo impegno verso i più bisognosi e sui temi della migrazione. Anche il cardinale Robert Francis Prevost sta guadagnando attenzione grazie alla sua esperienza missionaria in Perù.

potenziali candidati

  • Pietro Parolin
  • Jean Marc Aveline
  • Robert Francis Prevost

analisi storica delle precedenti elezioni

Nelle recenti elezioni papali si è osservato che la convergenza avviene mediamente entro due o tre giorni. Ad esempio:

  • L’elezione di Paolo VI nel 1963 richiese tre giorni con quattro fumate.
  • Giovanni Paolo I fu scelto dopo due giorni nel quarto scrutinio del 26 agosto 1978.
  • Giovanni Paolo II venne eletto in tre giorni al quarto scrutinio il 16 ottobre 1978.
  • Benedetto XVI fu eletto al secondo giorno del conclave il 19 aprile 2005 al quarto scrutinio.
  • Papa Francesco fu eletto al quinto scrutinio il 13 marzo 2013 dopo un conclave iniziato il giorno precedente.