Luce naturale e benessere psicofisico: come gli studi medici confermano i benefici

Contenuti dell'articolo

l’importanza della luce naturale per il benessere umano

La luce naturale è un elemento cruciale per il miglioramento del benessere psicofisico. Essa influisce positivamente su diversi aspetti della vita umana, come il ritmo circadiano, la regolazione ormonale e la qualità del sonno. Recenti studi hanno dimostrato che l’esposizione alla luce solare può incrementare l’attività biofotonica fino al 30%. Nonostante ciò, si stima che circa il 90% della vita delle persone venga trascorso in ambienti chiusi, i quali spesso non soddisfano i requisiti minimi di accesso alla luce naturale.

risultati dello studio presentato al senato

Il seminario ‘Costruire il benessere’, organizzato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e presieduto dal vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio, ha visto la presentazione di uno studio condotto da Carlo Ventura dell’Alma Mater di Bologna. Questo lavoro ha coinvolto anche Hyperspectral Imaging di Bologna e Velux Italia, rivelando l’impatto significativo della luce naturale sulla salute e le prestazioni cognitive degli individui che vivono in spazi interni.

metodologia utilizzata nello studio

I ricercatori hanno impiegato un sistema innovativo di analisi multispettrale chiamato Phaedra, progettato per misurare le emissioni di radiazione dai corpi umani. L’analisi ha mostrato una correlazione tra esposizione alla luce solare diretta e funzioni fisiologiche e cognitive. Le frequenze tipiche osservate variavano tra 2 e 5 Hz, evidenziando quanto la luce naturale possa influenzare le funzioni biodinamiche ed energetiche.

distanza dalla fonte luminosa e effetti sul benessere

A una distanza di un metro da una finestra, dove l’esposizione alla luce è massimizzata, si è registrato un aumento significativo nell’attività biofotonica. Al contrario, a distanze superiori ai 2-4 metri, si è notata una diminuzione drastica dell’intensità delle emissioni (-30% a -80%), con ripercussioni negative sulla vitalità fisica e sullo stato d’animo.

  • Carlo Ventura – Professore Ordinario di Biologia Molecolare
  • Lorenzo Di Francesco – Public Affair Manager di Velux Italia
  • Alessandro Miani – Presidente Sima
  • Gian Marco Centinaio – Vicepresidente del Senato

conclusioni sui benefici della luce naturale

I risultati preliminari dello studio suggeriscono che favorire l’accesso alla luce naturale negli ambienti chiusi potrebbe migliorare notevolmente le funzioni cognitive e la salute mentale generale degli individui. La promozione dell’uso consapevole della luce naturale non solo contribuisce a ottimizzare le prestazioni cerebrali ma gioca anche un ruolo fondamentale nella sostenibilità ambientale.