Arresto cardiaco di un tifoso all’inter-barcellona: defibrillato 4 volte a san siro

malore di un tifoso dopo la partita inter-barcellona
Un episodio critico si è verificato al termine della partita tra Inter e Barcellona, quando un tifoso ha accusato un malore mentre si dirigeva verso le uscite dello stadio San Siro. L’uomo, poco più che quarantenne e senza apparenti fattori di rischio, ha subito un arresto cardiaco improvviso.
intervento dei soccorsi e ricovero in ospedale
Dopo il malore, sono stati immediatamente attivati i soccorsi. Secondo quanto riportato da Alessandro Geddo, responsabile del servizio sanitario dello stadio, l’individuo è stato defibrillato quattro volte, intervallate da massaggi cardiaci. Solo alla quarta defibrillazione è stato possibile ripristinare il ritmo cardiaco.
Successivamente, l’uomo è stato intubato e posto in coma farmacologico per stabilizzarlo prima di essere trasferito nel reparto di rianimazione dell’ospedale San Carlo di Milano. Attualmente risulta in respiro spontaneo e non presenta segni di compromissione neurologica.
epidemiologia degli eventi simili
Questo evento rappresenta il secondo caso di arresto cardiaco avvenuto a San Siro nell’arco dell’anno. In media, tali episodi si verificano due volte all’anno nello stadio. Il primo caso accaduto circa quattro mesi fa ha visto il paziente completamente ristabilito.
fattori scatenanti del malore
Sebbene non siano noti eventuali fattori di rischio individuali per questo tifoso, gli esperti suggeriscono che lo stress emotivo associato a partite cariche di tensione possa influenzare la salute cardiovascolare. Situazioni ad alta emotività possono portare a un aumento del rilascio di catecolamine, aumentando così il rischio di spasmi coronarici o ischemie.
- Tifoso dell’Inter (40 anni)
- Alessandro Geddo (responsabile del servizio sanitario)
- Paziente precedente con fattori di rischio (storia clinica diversa)
- Amico del tifoso (primo a intervenire con massaggio cardiaco)