Luce naturale per edifici salubri secondo di francesco di velux italia

seminario sulla luce naturale nell’edilizia
Il seminario intitolato “Costruire il benessere, il ruolo della luce naturale e della luce zenitale nell’edilizia” si è svolto presso il Senato della Repubblica a Roma. Durante l’evento, Lorenzo Di Francesco, Public Affairs Manager di Velux Italia, ha discusso l’importanza della luce naturale nel settore edilizio.
importanza della normativa italiana
Di Francesco ha sottolineato che in Italia esiste una normativa avanzata riguardante la luce naturale. Questa normativa non viene sempre applicata durante le fasi progettuali e approvative. A tal proposito, è stato avviato un progetto di ricerca in collaborazione con La Sapienza Università degli Studi di Roma per esplorare come la luce zenitale possa contribuire a raggiungere le soglie minime di salubrità negli edifici.
creatività nella progettazione edilizia
L’oratore ha evidenziato che per utilizzare esclusivamente la luce naturale, è necessario adottare un approccio più creativo. La luce zenitale riguarda principalmente le parti superiori degli edifici e potrebbe diventare un elemento chiave nella nuova edilizia europea e nella direttiva “Case Green”. Una revisione del testo unico dell’edilizia potrebbe favorire l’integrazione di maggiori fonti di luce zenitale nei progetti futuri.
l’importanza dell’edilizia umanocentrica
Di Francesco ha anche affermato che costruire edifici energeticamente efficienti non basta se questi non sono progettati tenendo conto delle esigenze delle persone che li abitano o vi lavorano. È fondamentale andare oltre i calcoli termotecnici e considerare anche aspetti legati alla qualità degli ambienti interni. A livello legislativo, c’è stata una significativa evoluzione in termini di certificazioni energetiche; Sarebbe opportuno integrare queste certificazioni con indicatori di salubrità.
- Lorenzo Di Francesco – Public Affairs Manager Velux Italia
- La Sapienza Università degli Studi di Roma
- Senato della Repubblica – Roma