Israele e la sua identità nazionale alla Domus Mazziniana di Pisa

incontro sulla storia di israele e della palestina
Il 8 maggio alle ore 17.00, si svolgerà l’ultimo incontro del ciclo “Clioscopio – i problemi del presente lo sguardo della Storia” presso la Domus Mazziniana. Questo evento è dedicato al tema “Israele, la Palestina e il Medio Oriente”, organizzato in collaborazione con l’insegnamento di “History of the Arab-Israeli conflict” dell’Università di Pisa, guidato dal Professor Arturo Marzano.
presentazione del libro di alon helled
Durante l’incontro verrà presentato il libro di Alon Helled, intitolato “Israel’s national historiography: between generations, identity and state”, pubblicato da Palgrave Macmillan nel 2024. L’opera sarà oggetto di discussione tra l’autore e i relatori Sante Lesti, Arturo Marzano e Carlotta Ferrara degli Uberti, tutti membri dell’Università di Pisa.
analisi del libro
Il volume analizza lo sviluppo dell’identità nazionale israeliana attraverso la lente della storiografia ebraica sionista. Ispirandosi alla sociologia storica di Norbert Elias, Helled esplora le varie fasi e generazioni in Israele, considerando l’habitus collettivo e l’unità di sopravvivenza dello Stato-nazione stabilito dal sionismo. La ricerca mette in relazione la storiografia con i processi di costruzione dello Stato e dell’identità nazionale.
tematiche trattate nel libro
L’opera affronta diverse tematiche significative:
- Relazioni tra nazionalismo e statualità
- Eccentricità del caso israeliano
- Continuity and change nella statualità israeliana
- Punti critici sull’eccezionalismo ebraico/israeliano
- Significati profondi dell’identità israeliana