Ryanair introduce novità a maggio con alti rischi di multe

novità sui viaggi: nuove regole di imbarco per Ryanair
Con l’approssimarsi del mese di maggio, si introducono significative modifiche nelle modalità di viaggio con Ryanair. Questi cambiamenti, che diventeranno effettivi a partire da novembre 2025, comportano l’abbandono definitivo delle carte d’imbarco cartacee, con l’obbligo di utilizzare esclusivamente versioni digitali. Questa iniziativa mira a ridurre l’impatto ambientale della compagnia aerea, contribuendo al risparmio di oltre 300 tonnellate di carta all’anno. È fondamentale adeguarsi a queste nuove disposizioni per evitare sanzioni economiche considerevoli.
ryanair e la transizione verso il digitale
A partire da maggio 2025, Ryanair richiederà ai passeggeri di effettuare il check-in esclusivamente tramite carte digitali, eliminando la necessità di stampare i biglietti. Questa decisione è parte dell’impegno della compagnia per limitare lo spreco di carta.
L’applicazione myRyanair, già adottata dal circa 80% dei viaggiatori, sarà essenziale per ottenere le carte digitali e ricevere aggiornamenti in tempo reale riguardo allo stato dei voli e alle eventuali modifiche operative. La digitalizzazione del check-in faciliterà anche le operazioni agli imbarchi e contribuirà a ridurre le code agli sportelli.
sanzioni per chi non si adegua alle nuove norme
I passeggeri che si presenteranno in aeroporto senza aver completato il check-in digitale rischiano multe elevate e costi aggiuntivi. Pertanto, Ryanair suggerisce ai propri clienti di familiarizzare sin da ora con l’applicazione e le sue funzionalità per prevenire inconvenienti durante la partenza.
Le normative relative al bagaglio, invece, rimangono invariate: è consentito un zaino gratuito con dimensioni massime di 40x20x25 centimetri. Coloro che necessitano di un bagaglio più grande dovranno pagare un supplemento direttamente al gate se non incluso nel momento dell’acquisto del biglietto.