Distretti a energia positiva come risposta alla neutralità climatica nel 2025

distretti a energia positiva e transizione urbana
Il concetto di distretti a energia positiva rappresenta una delle soluzioni più promettenti per affrontare la transizione verso la neutralità climatica. Questo tema è stato approfondito da Paola Clerici Maestosi, ricercatore senior di Enea, durante il panel ‘Fonti energetiche e decarbonizzazione: nuove frontiere’ all’edizione 2025 di Rebuild, evento dedicato all’edilizia sostenibile svoltosi al Centro Congressi Riva del Garda il 6 e 7 maggio.
definizione dei distretti a energia positiva
I distretti a energia positiva sono aree urbane che generano un surplus di energia rinnovabile, superando il consumo energetico interno. Questa iniziativa si basa su una rete condivisa elettrica o termica, con un bilancio positivo calcolabile su base annuale o mensile. L’implementazione di tali distretti è fondamentale per attivare processi di transizione urbana efficaci.
obiettivi e complessità della transizione
Il tema centrale dell’undicesima edizione della kermesse è “Connect minds, enable innovation – Condividere le intelligenze per abilitare l’innovazione”. Si pone l’accento sulle connessioni tra persone, competenze e tecnologie nel contesto della sostenibilità. La realizzazione di questi distretti richiede investimenti strategici da parte delle amministrazioni comunali e una pianificazione organizzativa mirata.
sfide organizzative per i comuni
Secondo Clerici Maestosi, la vera sfida risiede nella capacità delle strutture locali di definire strategie efficaci per l’implementazione dei distretti energetici. È possibile creare reti non solo fisicamente contigue ma anche virtualmente collegate tramite tecnologie esistenti sul territorio.
prospettive future dei distretti in italia
Sebbene non vi siano molteplici esempi di distretti a energia positiva in Italia, quelli che verranno sviluppati potrebbero avere un impatto significativo sulla produzione energetica locale. La chiave sarà la collaborazione tra stakeholder pubblici e privati disposti ad investire in queste iniziative innovative.
- Paola Clerici Maestosi – Ricercatore senior Enea
- Riva del Garda – Sede dell’evento Rebuild 2025
- Diverse personalità del settore edilizio e tecnologico presenti al panel