Pellegrinaggio ai campi di sterminio degli studenti di san miniato

adesione al pellegrinaggio ai campi di sterminio
Il Comune di San Miniato conferma anche per quest’anno la partecipazione al pellegrinaggio verso i campi di sterminio, organizzato dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati) Sezione di Pisa. Questo evento, che si svolge dal 1995, coincide con l’80^ anniversario della Liberazione e coinvolgerà un gruppo di giovani del territorio.
partenza e itinerario del viaggio
La delegazione sarà composta da 12 ragazzi e ragazze delle scuole locali, con il supporto economico del Comune, e da 4 partecipanti finanziati da diverse organizzazioni come la Fondazione Conservatorio Santa Chiara e il Circolo Arci San Miniato Basso. Il viaggio avrà una durata di cinque giorni, dal 8 al 12 maggio, toccando luoghi significativi in Austria e Germania, tra cui Dachau, Ebensee, Gusen e il Castello di Hartheim. La cerimonia finale si terrà domenica 12 maggio presso il campo di Mauthausen, dove convergeranno tutte le delegazioni europee.
partecipanti alla delegazione
L’assessore alla memoria del Comune di San Miniato, Matteo Squicciarini, accompagnerà gli studenti durante questa importante esperienza. I nomi dei partecipanti includono:
- Matilde Fioravanti
- Viola Sgherri
- Emma Bassoli
- Sofia Vitale
- Emma Cavallini (Istituto Comprensivo Buonarroti)
- Vittoria Amodeo
- Luca Andreini
- Ottavia Baroni
- Mattia Conforti
- Matteo Poggiali
- Alessia Maria Ragaiolo
- Luisa Sartini (Istituto Comprensivo Sacchetti)
- Anna Giulia Puccioni (It Cattaneo)
- Ludovica Pia Romano
- Emma Meucci
- Laura Sagrini (Liceo Marconi)
dichiarazioni ufficiali sull’esperienza educativa
L’assessore Squicciarini ha sottolineato l’importanza dell’esperienza per i partecipanti: “Sarà un’opportunità per riflettere su eventi storici che hanno avuto un impatto duraturo”. Ha inoltre espresso gratitudine all’ANED per l’organizzazione dell’iniziativa e alle famiglie che sostengono i giovani nel compiere questo pellegrinaggio.
sostegno dell’amministrazione comunale
Anche il sindaco Simone Giglioli ha evidenziato l’impegno dell’amministrazione nel sostenere tali esperienze formative: “Le nuove generazioni devono comprendere appieno le atrocità del passato”. Ha chiarito che questo viaggio non è affatto una semplice vacanza ma rappresenta un vero progetto educativo volto a mantenere viva la memoria storica.